Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Sessantotto al futuro - Mario Capanna - copertina
Il Sessantotto al futuro - Mario Capanna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il Sessantotto al futuro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 13,00 € 7,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 13,00 € 7,02 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il Sessantotto al futuro - Mario Capanna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quarant'anni fa, il maggio '68 ha cambiato il mondo. Le gabbie e le censure della vecchia società sono state travolte. Da allora i comportamenti, l'abbigliamento, i costumi sessuali non sono più gli stessi. Non stupisce che da allora si discuta sul '68. È stata una scossa salutare? O l'inizio di un degrado di cui paghiamo ancora le conseguenze? Il giudizio su quell'anno è tema di campagne elettorali e di dibattiti televisivi. Ma che cosa ha da dire, oggi, il '68? Mario Capanna, protagonista di quella stagione, si confronta con il passato per avere lumi sul nostro presente e sul nostro futuro. Ed esorta a ripartire proprio da lì, per costruire di più e meglio: da quei ragazzi che hanno rifiutato la violenza e le ingiustizie; da quella rivoluzione pacifica che ha spezzato di slancio cinismi e ipocrisie per cambiare la visione del mondo di un'intera società.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
21 febbraio 2008
143 p., Rilegato
9788811680819

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paola
Recensioni: 5/5

lo sto ancora leggendo.ho 48 anni e sono cresciuta a milano.questo libro e' storia..visto che in un commento qualcuno ha detto che si legge in pochissimo tempo,consiglierei di farlo leggere ai ragazzi al primo anno delle superiori.Grazie Capanna!

Leggi di più Leggi di meno
Pedro
Recensioni: 2/5

Molto passato, poco futuro. In questo testo, che si legge in un'oretta prima di dormire, il compagno Capanna si leva una serie di sassolini dalle scarpe. In pratica, nelle 120 pagine a paragrafetti, riabadisce molti concetti, immutati o solo parzialmente aggiornati, di tutto quanto ha rappresentato il 68. Pttimo per chi vuole un bignami di concetti, poco utile per gli altri. Non aggiunge purtroppo niente nelle poche cartelle di testo scritte con carattere da libro per bambini, rilegate in copertina rigida, che valga i 13 euro del libro. Si ha qualche accenno alla modernità solo nelle ultime due parti, quando si parla di OGM e sosteniblità... ma in modo generico e senza particolari spunti. Sembra, piuttosto che una traccia di futuro, un'operazione che mescola un po' di voglia di tronfiarsi e un po' di voglia (o necessità) di far cassa, sfruttando la ricorrenza. Questo, per non essere indulgente ;) Pedro

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Ha senso indagare il passato? E ciò vale anche per il sessantotto? E'quanto si chiede Mario Capanna nel suo recente libro col quale viene a comporsi la trilogia sul '68, quella lontana stagione politica che ha cambiato la società. In quest'ultima sua fatica, l'Autore scruta il passato per misurarsi, con onestà intellettuale, con il presente e il futuro. Il libro è dedicato, con generosità, a tutti coloro che non fanno finta di vivere, ma si amano perchè amano il mondo. Un libro nel quale l'Autore induce alla seria riflessione con domande come queste: Vive il '68? Parla ancora? Morto secondo il pensiero del "conservatore", il '68 è addirittura seppellito secondo il "pentito". E' invece qui, il '68, con le sue perduranti vibrazioni, ora affievolite ora riaccese dal vento della storia, osserva Mario Capanna. Gli avvenimenti del '68 non solo hanno scavato in modo profondo nella società, ma persistono nel loro valore investendo il presente e protendendosi al futuro. E' utile misurare la distanza. Nei quarantanni trascorsi, sostiene l'Autore, nulla è stato risparmiato al '68 e al suo messaggio essenziale. La profonda crisi di oggi della politica dovrebbe indurre ad una seria riflessione anche i più accaniti detrattori di quella stagione i cui accadimenti e il desiderio di cambiamento hanno penetrato il tempo. Indagare, quindi, il passato -secondo Capanna - aiuta fortemente a vedere in avanti, oltre il presente e al di là delle contigenze contemporanee. Senza il passato non è possibile avere cognizione del presente. Sta qui il valore insostituibile della "memoria storica". Il '68, secondo l'Autore, è precisamente questo: ciò che sta indietro e - al tempo stesso - qui e di fronte, nel ricordo e nella memoria, al pari di ogni altro avvenimento del passato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Capanna

1945, Città di Castello

Mario Capanna (Città di Castello, 1945), leader studentesco nel Sessantotto, parlamentare europeo e deputato, è scrittore, giornalista pubblicista, coltivatore diretto, apicoltore. Tra i suoi libri ricordiamo Arafat; Speranze; Il fiume della prepotenza; Lettera a mio figlio sul Sessantotto; L’Italia viva; L’uomo è più dei suoi geni; Verrò da te. Il mondo presente e futuro; Coscienza globale. Oltre l’irrazionalità moderna. È il curatore di Scienza bene comune e Conoscenza e ‘sapere’ digitale. Con Garzanti ha pubblicato l’edizione aggiornata di Formidabili quegli anni; Il Sessantotto al futuro, Per ragionare e Noi tutti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore