L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono soprattutto donne i quattordici dagherrotipi che incarnano e rappresentano gli altrettanti peccati e virtù. Messi tutti così bene a fuoco e in bella lista dal maestro Scerbanenco, nel riconoscendomi in quasi tutti i vizi, mi è venuto da ridere per non piangere in quanto, a meno che non riesca a compensare con qualche virtù, (ma non saprei veramente quale), andrò sicuramente all'inferno. Ma le donne di Scerbanenco non finiscono mai all'inferno, almeno non letterariamente parlando, perché raramente uno scrittore riesce così bene a rappresentare le varie tipologie femminili come ci riesce lui; ho ancora in mente la splendida Livia in Venere privata. Bello!, in particolare i racconti 'La superbia', 'La gola', 'Il coraggio', 'La speranza', 'La rassegnazione', 'La generosità', 'La volontà'... insomma, parecchi.
Il titolo dice molto sulle idee di Scerbanenco: x lui le persone sono buone o cattive, disprezzabili o ammirevoli, un bianco o nero senza sfumature di grigio. Stigmatizzati in peccati e virtù capitali, disegna personaggi simbolo ed estremi. Donne e uomini cinici e perversi, generosi e altruisti, comunque implacabili nella perseveranza e nel tempo. Il moralismo è datato e anche irritante, ma le storie crude di vendette spietate, anche se non sanguinose, sono comunque intriganti come quelle del commissario Lamberti. Il mondo di Scerbanenco è rigido e inflessibile, nell'odio come nell'amore, i suoi personaggi avvelenati dalla rabbia e dalla vendetta, o accecati dall'affetto o dal senso del dovere, comunque perdenti, tristi e squallidi come la sua Milano anni '60, non ancora sfiorata dal rinnovamento sessantottino. L'autore non ha mai scoperto, a differenza di King, che in fondo all'animo umano, anche in quello dei lettori, c'è una vena sadica, x cui spesso si fa il tifo x il cattivo. Rosa soft non troppo zuccherati i racconti virtuosi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore