Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I sette peccati capitali e le sette virtù capitali
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I sette peccati capitali e le sette virtù capitali - Giorgio Scerbanenco - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
sette peccati capitali e le sette virtù capitali
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Capire perché Giorgio Scerbanenco venga considerato da molti tra i maggiori scrittori italiani contemporanei, e perché continui ad appassionare generazioni di lettori, è molto semplice: basta lasciarsi conquistare da queste sue folgoranti incursioni tra i vizi e le virtù, dalla ricchezza dei personaggi e delle trame, nutriti da una immaginazione che non perde mai il contatto con la realtà. C’è la maestria del narratore che sa catturare fin dalla prima frase e poi tiene viva la curiosità e la tensione con intrecci ricchi di suspense e scariche di adrenalina, ma anche con divagazioni e imprevisti. C’è la capacità di dare una forma al racconto, inventando a volte strutture sorprendenti. Ci sono i personaggi, con i loro sogni e le loro ferite, le loro debolezze e le loro qualità: bastano poche frasi, un dettaglio, per sbalzarli fuori dalla pagina e renderli vivi e presenti, con le loro passioni e i loro segreti. Quelli che Scerbanenco racconta in I sette peccati capitali e le sette virtù capitali sono uomini e donne a volte abietti a volte generosi, a volte folli a volte fin troppo lucidi, ma sempre alle prese con il loro destino: si compone, alla fine, una imprevedibile Divina commedia tutta contemporanea, dove possiamo vedere che il bene e il male esistono ancora, e possiamo soppesare la loro eterna differenza. Senza dimenticare che per Scerbanenco il Purgatorio non esiste: per questo ci obbliga a scegliere, in ogni pagina, tra l’Inferno e il Paradiso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
645,96 KB
9788811132127

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5

Sono soprattutto donne i quattordici dagherrotipi che incarnano e rappresentano gli altrettanti peccati e virtù. Messi tutti così bene a fuoco e in bella lista dal maestro Scerbanenco, nel riconoscendomi in quasi tutti i vizi, mi è venuto da ridere per non piangere in quanto, a meno che non riesca a compensare con qualche virtù, (ma non saprei veramente quale), andrò sicuramente all'inferno. Ma le donne di Scerbanenco non finiscono mai all'inferno, almeno non letterariamente parlando, perché raramente uno scrittore riesce così bene a rappresentare le varie tipologie femminili come ci riesce lui; ho ancora in mente la splendida Livia in Venere privata. Bello!, in particolare i racconti 'La superbia', 'La gola', 'Il coraggio', 'La speranza', 'La rassegnazione', 'La generosità', 'La volontà'... insomma, parecchi.

Leggi di più Leggi di meno
zombie49
Recensioni: 3/5

Il titolo dice molto sulle idee di Scerbanenco: x lui le persone sono buone o cattive, disprezzabili o ammirevoli, un bianco o nero senza sfumature di grigio. Stigmatizzati in peccati e virtù capitali, disegna personaggi simbolo ed estremi. Donne e uomini cinici e perversi, generosi e altruisti, comunque implacabili nella perseveranza e nel tempo. Il moralismo è datato e anche irritante, ma le storie crude di vendette spietate, anche se non sanguinose, sono comunque intriganti come quelle del commissario Lamberti. Il mondo di Scerbanenco è rigido e inflessibile, nell'odio come nell'amore, i suoi personaggi avvelenati dalla rabbia e dalla vendetta, o accecati dall'affetto o dal senso del dovere, comunque perdenti, tristi e squallidi come la sua Milano anni '60, non ancora sfiorata dal rinnovamento sessantottino. L'autore non ha mai scoperto, a differenza di King, che in fondo all'animo umano, anche in quello dei lettori, c'è una vena sadica, x cui spesso si fa il tifo x il cattivo. Rosa soft non troppo zuccherati i racconti virtuosi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Scerbanenco

1911, Kiev

Scrittore italiano di origine russa. Di madre italiana e padre ucraino, a sedici anni si stabilì a Milano. Fu collaboratore, redattore e direttore di periodici femminili ad alta tiratura, per i quali scrisse racconti e romanzi «rosa», per lo più ambientati nell’America degli anni Quaranta. Più tardi approdò al genere poliziesco e fu il successo, prima con Venere privata (1966), poi con Traditori di tutti (1966). Altrettanto fortunate le opere successive, da I ragazzi del massacro (1968) a I milanesi ammazzano al sabato (1969), ai racconti postumi di Milano calibro 9 (1969) e Il centodelitti (1970). Protagonista di quasi tutta la serie è Duca Lamberti, accorto investigatore della Milano «nera». Prodigioso narratore di storie e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore