Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I sette saperi necessari all'educazione del futuro - Edgar Morin - copertina
I sette saperi necessari all'educazione del futuro - Edgar Morin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 97 liste dei desideri
I sette saperi necessari all'educazione del futuro
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I sette saperi necessari all'educazione del futuro - Edgar Morin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come considerare il mondo nuovo che ci travolge? Su quali concetti essenziali dobbiamo fondare la comprensione del futuro? Su quali basi teoriche possiamo appoggiarci per vincere le sfide che si accumulano? Edgar Morin che ha consacrato gran parte della sua opera ai problemi di una "riforma del pensiero" e di una conoscenza adeguata, propone qui sette saperi "fondamentali" che l'educazione dovrebbe trattare in ogni società e in ogni cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 marzo 2001
122 p.
9788870786989

Valutazioni e recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Abraxas
Recensioni: 5/5

Bellissima lettura da rileggere piano, approfondendo tutto lentamente, discuterla con altri interessati di capire la situazione dell'uomo contemporanea o coinvolti in una educazione per la serenità e non per l'odio o parzialità e per la vita responsabile al livello planetario. Veramente tocca tanti errori nascosti, cose date per scontato che dominano la nostra società.

Leggi di più Leggi di meno
Nicola Spano
Recensioni: 5/5

Non è una lettura facile. Sicuramente è molto interessante. Ti obbliga a riflettere su quello che è stata forse (da sempre?) la pratica dell'insegnamento "per mancata competenza" e "verso l'incompetenza". Approccio evidentemente "metacognitivo". La conoscenza è protagonista importante del testo (infatti) e della comunicazione. In sofferenza però. Incapace ancora di autodefinirsi; condizionata da errori e illusioni; combattuta fra le certezze e le incertezze proprie delle scienze; frammentata e incapace ancora di realizzare i giusti legami lungo il percorso teso alla definizione di "condizione umana" e "identità terrestre". Ancora inadeguata quindi. Ma con un traguardo comunque da raggiungere, inevitabilmente: quello della condivisione di una nuova etica del genere umano. Uno stile di vita in cui il sistema individuo<>specie<>società possa interagire da protagonista per la presa di coscienza prima e l'affermazione poi del concetto di Terra<>Patria.

Leggi di più Leggi di meno
Gianpiero Lo Bello
Recensioni: 5/5

Ho appena finito di leggere "I Sette Saperi", e da pochissimo ho letto i commenti al libro su questo sito. Non voglio entrare nella "querelle" filosofico - sociale che una lettura del genere inevitabilmente scatena, ma lascio che a parlare siano i dati oggettivi: il sistema scolastico italiano fa acqua da tutte le parti, e chiunque (come me) abbia un minimo di esperienza di consigli di classe sa benissimo come sindacati, programmazione, privacy, POF e altre facezie del genere vengano prima del vero protagonista della didattica, cioè L'ALLIEVO... Invece di continuare a perdersi in speculazioni filosofiche fini a loro stesse, l'intera classe docente italiana dovrebbe chiedersi se non sia veramente ora di imprimere un deciso cambiamento di rotta, che porti ad un nuovo modo di insegnare. Che poi il cambiamento sia ispirato a Morin o no, poco importa. A livello personale, infine, mi permetto di dire che è stata una lettura piacevole... Sempre meglio del libro di Cassano, che mi guardo bene dal comprare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edgar Morin

1921, Parigi

Edgar Morin è sociologo, filosofo e saggista francese di origine ebraica. Iniziatore del “pensiero complesso” - la necessità di una nuova conoscenza che superi la separazione dei saperi presente nella nostra epoca e che sia capace di educare gli educatori ad un pensiero della complessità -, è uno dei più grandi intellettuali contemporanei. Ha partecipato alla Resistenza (rinunciando agli studi universitari) assumendo il cognome della sua futura moglie: Morin. Ha preso parte a movimenti anarchici, pacifisti e libertari e al Partito Comunista Francese, da cui è stato espulso nel 1951.Negli anni Cinquanta è stato ricercatore presso il C.N.R.S. (Centre national de la recherche scientifique) compiendo studi sul divismo, i giovani...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore