Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le sfide della laicità. Etica, multiculturalismo, islam - Carlo Cardia - copertina
Le sfide della laicità. Etica, multiculturalismo, islam - Carlo Cardia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le sfide della laicità. Etica, multiculturalismo, islam
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le sfide della laicità. Etica, multiculturalismo, islam - Carlo Cardia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La laicità dello Stato ha segnato la modernità e ha cambiato il volto dell'Occidente, assumendo forme storiche diverse, con il separatismo statunitense amico della religione e delle Chiese, con l'illuminismo dell'Europa latina impregnato di anticlericalismo ed ostilità verso la religione. La laicità ha superato poi le sfide dei totalitarismi del XX secolo, del comunismo che l'ha distrutta perseguitando le Chiese, del fascismo che l'ha umiliata utilizzando la religione a fini nazionalistici. Il volume esamina l'ascesa e lo sviluppo dello Stato laico, cercando di rispondere ai più importanti interrogativi sulle questioni etiche e sul multiculturalismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 marzo 2007
208 p., Rilegato
9788821558405

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio
Recensioni: 1/5

Il volume si basa su un fraintendimento intenzionale e su numerose manipolazioni: il fraintendimento riguarda la connessione indebita del concetto di laicità con la pretesa evoluzione endogena ed aconflittuale del pensiero cristiano, come se invece l'affermarsi della separazione tra la dimensione civile e quella spirituale/religiosa non sia stata l'esito di una conquista progressiva a spese del temporalismo e della simonia; le omissioni evitano di ricordare - in particolare quando l'autore si riferisce ai pericoli rappresentati dall'islam - il senso profondo di eventi come le Crociate e di istituzioni come l'Inquisizione. Una ricostruzione parziale e sostanzialmente ideologica del rapporto tra fede religiosa, chiesa e laicità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore