L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Di Charlotte Bronte conoscevo il bel romanzo Jane Eyre. Questo “Shirley” però mi ha piacevolmente sorpresa perché è un'altra cosa: l'ho trovato delizioso, arguto, intelligente. La storia è romantica ma sarebbe riduttivo fermarsi a questo, perché arricchita di tantissimi riferimenti alla società e alla situazione economica dello Yorkshire di inizio Ottocento. La scrittura, piuttosto complessa in alcuni punti, è vivace e percorsa da uno humor tutto inglese che la rende divertente e briosa. Le arguzie linguistiche e le sottigliezze psicologiche nelle descrizioni dei personaggi sono sorprendenti. Non l'ho letto tutto d'un fiato, ma lentamente, per gustarmelo bene. Consigliato!
Charlotte Bronte è una scrittrice che non ha bisogno di presentazioni e questo romanzo, grazie alle due splendide protagoniste femminili, è in grado di catturare il lettore sin dalle prime pagine. Shirley e Caroline infatti - nonostante il divario delle rispettive condizioni economiche - sono entrambe giovani, volitive, belle, intelligenti e dotate di una bontà non convenzionale. Si scoprono affini e costruiscono un'amicizia fatta di confronto e condivisione: i loro sogni e le loro speranze per il futuro, anche sul piano dei sentimenti, richiedono sforzi e il superamento di determinati pregiudizi. Oltre alla dimensione interiore delle due eroine, il libro esplora le difficoltà storiche dell'Inghilterra, nello specifico dello Yorkshire, durante l'Ottocento, quando la progressiva industrializzazione del lavoro, soprattutto manifatturiero, genera tensioni sociali. Non è un caso che "Shirley" abbia ispirato un altro grande capolavoro che racconta i disagi e le conquiste della vita in fabbrica:"Nord e sud" di Elizabeth Gaskell, amica e poi biografa proprio di Charlotte. In definitiva, una lettura consigliatissima se amate la brughiera inglese e se pensate che la ricerca di indipendenza e di una felicità consapevole, sia sul piano personale che collettivo, siano obiettivi irrinunciabili a prescindere dalle contingenze storico-sociali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore