Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shirley - Charlotte Brontë - copertina
Shirley - Charlotte Brontë - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 155 liste dei desideri
Shirley
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Shirley - Charlotte Brontë - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Yorkshire, inizio Ottocento. Shirley, giovane donna ricca e caparbia, si trasferisce nel villaggio in cui ha ereditato un vasto terreno, una casa e la comproprietà di una fabbrica.

Presto fa amicizia con Caroline, orfana e nullatenente, praticamente il suo opposto. Caroline è innamorata di Robert Moore, imprenditore sommerso dai debiti, spietato con i dipendenti e determinato a ristabilire l'onore e la ricchezza della sua famiglia, minati da anni di cattiva gestione. Pur invaghito a sua volta della dolce Caroline, Robert è conscio di non poterla prendere in moglie: la ragazza è povera, e lui non può permettersi di sposarsi solo per amore. Così, mentre da una parte Caroline cerca di reprimere i suoi sentimenti per Robert - convinta che non sarà mai ricambiata -, dall'altra Shirley e il suo terreno allettano tutti gli scapoli della zona. Ma l'ereditiera prova attrazione per un insospettabile... "Shirley" si inserisce nel grande filone del romanzo sociale inglese di inizio Ottocento: i suoi personaggi vivono gli avvenimenti storici dell'epoca - le guerre napoleoniche e le lotte luddiste -, facendo i conti con le contraddizioni del progresso industriale e offrendo spunti di riflessione sul lavoro, sul matrimonio e sulla condizione della donna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 luglio 2016
658 p., Brossura
9788893250252

Valutazioni e recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Bellissimo libro ! Copertina favolosa letto in digitale! Consigliato

Leggi di più Leggi di meno
Cati
Recensioni: 5/5

La scrittura di Charlotte Bronte rapisce e coinvolge: la ricchezza del linguaggio e delle sue infinite sfumature, l'attenzione a ogni piega dell'animo umano e le descrizioni delle bellezze della natura che lo accompagnano, rendono la lettura di questo romanzo un viaggio appassionante. Il tutto, per la prima volta, viene arricchito dalla descrizione della situazione sociale, economica e politica dell'Inghilterra ai tempi delle guerre napoleoniche, la sostituzione delle macchine alla manodopera. La rigida distinzione fra le classi sociali e soprattuttto la dura condizione della donna nell'epoca vittoriana restano il nodo centrale. Il dipinto di ogni carattere affascina il lettore per la sua aderenza alla realtà, i caratteri esprimono un'umanità ed un realismo che valica il tempo. Solo una perplessità mi resta, ma è un'inezia: perché sia stato intitolato Shirley, quando i personaggi importanti sono principalmente due. Forse la sua indipendenza, economica e di conseguenza sociale, le diede questa preferenza nel cuore della scrittrice.

Leggi di più Leggi di meno
La Bibliatra
Recensioni: 4/5

Amo la lettura e amo anche l’arte, spesso gironzolo nella libreria come se stessi facendo una visita ad una galleria d’arte. [...] Con “Shirley” è accaduto questo, mi sono “innamorata” della copertina, per poi scoprire che fosse un libro della mia sorella Brontë preferita, Charlotte. [...] le prime sessanta pagine sono state di una noia mortale, non riuscivo a crederci, mi era piaciuto così tanto la prima volta ed ora non riusciva a decollare la lettura…troppe citazioni bibliche, descrizione di personaggi che nella storia hanno un ruolo marginale e, soprattutto, intorno a pagina trenta, un’accentuata misoginia e una considerazione delle donne, da parte di alcuni personaggi maschili, da farmi rizzare i capelli!!! Più avanti incontriamo una dolce e mite fanciulla, Caroline Helstone, a cui subito mi sono affezionata. “[…]a diciott’anni, non si è ancora consapevoli. La Speranza ci sorride, ci promette un domani felice…ed è considerata veritiera!" [...] Della protagonista che dà nome al romanzo, però, ancora nessuna traccia! Bisognerà aspettare pagina 206 per fare la sua conoscenza, [...] Magistrali sono le descrizioni dei luoghi e dei personaggi, leggendole ci sembra di stare lì in quella stessa stanza o di avere davanti a noi quel tale personaggio. Nella caratterizzazione delle persone, poi, sia nella descrizione fisica che di quella della personalità c’è una sottile vena ironica dell’autrice [...] Fa da sfondo alla vicenda la guerra napoleonica e le conseguenze del blocco continentale proclamato da Napoleone con il decreto di Berlino (il 21 novembre 1806, contro l’Inghilterra) [...] Nel leggere il romanzo si notano due parti distinte, quasi due romanzi differenti.[...]L’intento dichiarato di Charlotte Brontë è, infatti, scrivere un romanzo sociale e nella prima parte ci riesce,[...]Nella seconda parte, però, il romanzo diventa un po’ più sentimentale,[...] il romanzo è piacevole e a mio parere va sicuramente letto ed è da possedere nella propria biblioteca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Charlotte Brontë

1816, Thornton, Yorkshire

Scrittrice inglese. Figlia di un ecclesiastico irlandese, nel 1820 si stabilì con la famiglia a Haworth, nella regione delle brughiere. Fin dall’infanzia Charlotte, lasciata sovente a se stessa, insieme con le sorelle Emily e Anne e al fratello Branwell, creò con loro un mondo immaginario, sul quale i ragazzi costruirono complicati cicli di storie infantili. Studiò in modo irregolare presso due collegi, nel secondo dei quali tornò poi come insegnante dal 1835 al 1838. Dopo aver lavorato per un breve periodo come istitutrice, si recò a Bruxelles e qui, nel 1843, insegnò in una scuola. Tornata a Haworth, nel 1854 sposò il coadiutore del padre, A.B. Nicholls, e cominciò a scrivere romanzi: il primo, Il professore (The professor), fu...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore