L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando si legge un libro di Naomi Klein è bene essere preparati a ricevere dei robusti schiaffi in faccia. E questo libro non fa eccezione, anche se andrebbe letto non a distanza di tempo dagli eventi che vi sono descritti, come ho fatto io. Contro chi si scaglia l'autrice questa volta? La prende un po' alla lontana: parte dagli esperimenti di shockterapia di Ewen Cameron presso l'Allan Memorial Institute che servivano a cancellare la personalità; poi prosegue contro Milton Friedman, i Chicago Boys e la Scuola monetarista di Chicago con il loro programma di privatizzazioni, deregulation e tagli alla spesa sociale che hanno provocato il colpo di stato in Cile e successivamente nel Cono Sud dell'America (Argentina e Brasile) e, qualche anno dopo, in Bolivia. Dell'operazione boliviana fu protagonista un altro adepto della Scuola di Chicago, Jeffrey Sachs, che troveremo all'opera anche in Polonia. Successivamente l'autrice passa a descrivere le esperienze cinese, sudafricana, russa, delle cosiddette Tigri Asiatiche (Indonesia, Thailandia, Corea del Sud, Malesia e Filippine). Poi si rivolge agli Stati Uniti d'America ed in particolare alla amministrazioni dei due Bush e alla conquista dell'Iraq che definisce come “la libertà per le multinazionali di appropriarsi delle ricchezze di Stati appena privatizzati.” Poi lo sguardo della Klein si volge allo Sri Lanka del dopo tsunami e a New Orleans del dopo Katrina per stigmatizzare il comportamento dei detentori del potere verso gente indifesa. Forse "sistemare un'economia è una questione scientifica, non di scelte umane soggettive."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore