Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque - DVD
Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque - DVD - 2
Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque - DVD
Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Siamo uomini o caporali?
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque - DVD
Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A causa di un'aggressione ai danni di un aiuto di Cinecittà, un uomo viene rinchiuso in un istituto psichiatrico: è qui che può spiegare la sua visione del mondo, diviso, secondo lui, in tanti uomini che lavorano ed in pochi caporali che comandano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1955
DVD
8032700998303

Informazioni aggiuntive

Cristaldi Film, 2007
Mustang
91 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti; Inglese
1,33:1
video musicale: "e levati 'a cammesella"; speciale: Totò a fumetti, speciale canzone "core analfabeta", c'era una volta Totò, ricordo di Paolo Stoppa, battute e sketch; foto; recensioni

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alice
Recensioni: 5/5

otò è un poveraccio maltrattato dalla vita. Al punto che può teorizzare sulle sue disgrazie. Secondo lui la gente si divide in "uomini" (quelli che lavorano e fanno fatica) e "caporali" (che fan faticare gli altri). E ricorda i molti "caporali" incontrati nella sua vita: il gerarchetto fascista, l'ufficiale americano, il giornalista marpione, l'industrialotto lombardo. Costui gli soffierà anche la fidanzata.

Leggi di più Leggi di meno
Cataldo Zingaropoli
Recensioni: 5/5

Espressione ormai entrata nel lessico comune, come sinonimo di netta distinzione tra le persone per bene,gli onesti,i galantuomini (categorie gia' allora in via di estinzione..) e i sopraffattori,i prepotenti, i raccomandati ( evoluzione ormai dominante ai nostri giorni...) . Toto' in varie situazioni interpreta l'uomo, con la sua educazione,la sua bonomia,la sua pacatezza . E non puo' sottacersi la notevole capacita' drammatica ,senza scivolare nel facile e scontato pietismo, che il nostro eroe mostra come prova attoriale , come ATTORE a tutto tondo . Non poteva mancare un accenno al mondo dell'avanspettacolo,palcoscenico severo,cinico,spesso crudele per schiere di artisti che vi ci sono cimentati . Il contraltare ,ugualmente autorevole e spietato e' Paolo Stoppa,nel ruolo dei vari caporali che il personaggio di Toto' incontra nella storia . I caporali sono quasi una categoria morale dell'umanita' , quasi pirandelliana oserei dire e quindi,nonostante tutto, inevitabili ..... Un film in cui si ride,si sorride , si riflette soprattutto parecchio .

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Camillo Mastrocinque

1901, Roma

Regista italiano. Approfondisce i suoi studi in architettura con una lunga permanenza in Francia come scenografo teatrale e di set. Tornato in Italia, firma dalla fine degli anni ’30 una serie di opere in costume ancora legate ai suoi trascorsi teatrali, mentre dopo la guerra svela una vocazione comica che lo porterà alla regia di alcuni fra i più famosi film di Totò, con il quale instaura un prolifico sodalizio. Capisce l’inutilità di imporre al principe De Curtis il punto di vista di un regista-autore, a lungo invocato da tanta critica ostile, e si limita a predisporre e a governare l’insieme lasciando al genio comico italiano del Novecento la libertà di andare a braccio. Nascono così i «classici» della dettatura della lettera a P. De Filippo in Totò, Peppino e la... malafemmina (1956),...

Paolo Stoppa

1906, Roma

Attore italiano. Dopo gli studi d’arte drammatica, debutta sul palcoscenico intraprendendo una carriera densa di successi che non abbandonerà mai e lo porterà a diventare uno dei massimi attori drammatici italiani. Esordisce sul grande schermo agli inizi degli anni ’30 e in breve si impone come valido caratterista. È un barbone egoista e cattivo del fiabesco Miracolo a Milano (1951) di V. De Sica, dolente cantastorie nel folclorico Carosello napoletano (1953) di E. Giannini, maturo innamorato di una giovane S. Pampanini nel brillante La bella di Roma (1955) di L. Comencini, paterno allenatore di pugilato nel drammatico Rocco e i suoi fratelli (1960) di L. Visconti, insopportabile arricchito parvenu nel letterario Il Gattopardo (1963) di Visconti, papa Alessandro iii nello storico Becket e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore