L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"La signora delle camelie" è narrato dallo stesso Dumas che, come una sorta di aneddoto, ci narra una storia realistica cui lo stesso scrittore fu invischiato e crudelmente colpito dal modus operandi cui essa si svolse. Descrivendo la narrazione in prima persona e dunque paragonando il protagonista e lo stesso Dumas a un'unica persona, lo scrittore riesce in questo modo a catturare l'attenzione del pubblico per di più adoperando uno stile semplice e marcato che lo coinvolge del tutto. Per quanto riguarda la descrizione della "vera storia" della signora delle camelie essa avverrà esclusivamente dopo le prime cinquanta pagine, quando cioè il povero Armand sentirà il bisogno impellente di condividere la sua storia con qualcuno, aggravare il più possibile quel pensate fardello che ancora gli pesa sopra le spalle. Un carico morale di cui lo stesso Armand non vedrà via di fuga, possibilità di redenzione dinanzi all'immenso dolore che solo la persona più importante della propria vita poteva conferirgli, preferendo così far abbracciare la morte alla sua amata anziché una riappacificazione. Il finale poi, sebbene il lettore fosse sin dall'inizio ben consapevole della morte della giovane Marguerite, apparirà alquanto doloro e sconcertante quasi da indurre egoisticamente il lettore a sperare di non giungere nel momento in cui avrebbe letto della dipartita della giovane conferendo invece in un lieto fine degno di una storia struggente e romantica come questa. Con "La signora delle camelie" l'autore dimostra come le donne dell'epoca fossero sottovalutate e soprattutto, fossero considerate esclusivamente merci di scambio cui avrebbe tratto vantaggio il prossimo. Rileva inoltre l'importanza della libertà di azione, quel libero arbitrio tanto agognato in un'epoca come questa e inoltre, la redenzione che l'uomo dovrebbe soprattutto raggiungere pur di giungere lungo la propria strada maestra.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore