Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il signore delle mosche. Special Edition. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una ventina di ragazzini inglesi dai sette ai quattordici anni, sopravvissuti a un incidente aereo, restano abbandonati a sé stessi su un'isola tropicale. Non hanno problemi di sopravvivenza. Si organizzano, eleggono un capo, il saggio e volitivo Ralph, ma presto la comunità si spacca in due e prende il sopravvento il gruppetto dei cacciatori, guidati da Jack, che regredisce allo stato tribale e si dedica al culto di un totem, il signore delle mosche, che è un appellativo di Belzebù.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Lord of the Flies
Regno Unito
1963
DVD
8054317089557

Informazioni aggiuntive

Sinister Film, 2021
Terminal Video
88 min
Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
Italiano

Conosci l'autore

Peter Brook

1925, Londra

"Regista inglese. Pioniere del teatro sperimentale, prima in Inghilterra e poi a Parigi, si dedica occasionalmente anche al cinema. Dopo un cortometraggio realizzato quando è ancora studente e quando ha già debuttato come regista teatrale, dirige L. Olivier in Il masnadiero (1953) che trae dalla Beggar’s Opera di J. Gay. Qualche anno dopo firma la regia di Moderato cantabile (1960), lungo monologo interiore tratto da un romanzo di M. Duras, e di Il signore delle mosche (1963), da W. Golding, in cui utilizza attori non professionisti e due camere a mano. In seguito, traspone per lo schermo opere già realizzate a teatro (Marat-Sade, 1967, dal dramma di P. Weiss; Re Lear, 1971; La Tragédie de Carmen, 1983). Ispirandosi al misticismo orientale, realizza quindi Meetings with Remarkable Men (Incontri...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore