L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo confesso. Sotto una scorza di pragmatismo, resto sempre un inguaribile sentimentale. Perché mi sarebbe piaciuto un lieto fine a questa storia che ci racconta Simenon con il suo solito stile asciutto, scorrevole, intrigante quando si inserisce nei meandri nascosti della personalità umana. Un lieto fine che avrebbe riscattato il protagonista, involontario e tormentato colpevole di un omicidio stradale contrassegnato dalla fatalità, con un desiderio di espiazione della colpa che lo porta ad un innamoramento che potrebbe apparire illusorio per come nasce nel suo animo travagliato, ma potrebbe anche (non si sa mai cosa ci può riservare il destino) accendersi di vero amore. Ma Simenon non è scrittore di storie a lieto fine; anzi, quasi sempre lascia il lettore con l'amaro in bocca, con una sensazione sgradevole che non ci piace ma che però è più aderente alla realtà della vita e purtroppo lontana dai nostri sentimentalismi. Al di là di ciò, resta il fastidio di un rapporto familiare caratterizzato dalla affettuosità possessiva di due sorelle nubili (non proprio acide, ma sicuramente troppo dominatrici) verso l'unico fratello, il quale soggiace, quasi abulicamente, alla loro rigorosa guida e alle loro decisioni. Situazioni, queste, non infrequenti in certi rapporti familiari, dove si vedono figli che rimangono invischiati nelle panie di un genitore possessivo e che da "ragazzi" non diventano mai "uomini".
Romanzo molto bello, la storia di Jules e le sue sorelle sarebbe stata un magnifico sceneggiato di quelli, bellissimi , che andavano in onda in tv decenni fa. Il libro venne scritto 80 anni fa, e credo sarebbe una buona idea che le traduzioni moderne ne tenessero conto, ad esempio basterebbe eliminare (senza nulla togliere allo stile del Maestro) quei numerosi e del tutto inutili punti esclamativi messi alla fine di frasi che non esprimono alcuna enfasi. Comunque un ennesimo grande lavoro di Simenon che va letto.
Le signorine di Concarneau è un'opera in cui Georges Simenon tende bene a evidenziare i pericoli del troppo affetto, quell'incapacità di comprendere che legami troppo stretti non portano mai bene e che l'educazione impartita da genitori o sorelle più anziane, quando troppo rigida e tesa a sollevare l'allievo da ogni responsabilità, si traduce inevitabilmente in una carenza di maturità, facendogli mancare esperienza e libertà, indispensabili per diventare adulto a tutti gli effetti. Come al solito lo stile di Simenon stupisce per incisività, l'ambientazione della piccola cittadina bretone sul mare è tale che sembra di vederla, l'analisi psicologica dei personaggi è quanto di meglio si possa trovare. Se poi si aggiunge che la lettura è particolarmente gradevole, ci sono tutte le ragioni per consigliare questo libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È sera, Jules sta percorrendo la strada scoscesa e tortuosa che da Quimper porta a Concarneau, ma ha la testa altrove. Coma giustificare alle sorelle l’ammanco di cinquanta franchi spesi in compagnia di una di quelle belle signorine venute apposta da Parigi per adescare gli uomini del posto? Come spiegare che nella fretta ha dimenticato di comprare il gomitolo di lana che Céline gli aveva raccomandato di comprarle? Jules ha quasi quarant’anni, non si è mai sposato e vive da sempre con le due sorelle zitelle: Françoise e Céline amministrano l’economia familiare con una precisione da ragioniere e si prendono cura di lui come di un figlio, ma non lo lasciano respirare neanche un attimo, a loro deve rendere conto di tutto.
Così, immerso in questo turbinio di pensieri, distratto da mille altri, Jules sta guidando verso casa, quando all’improvviso sente qualcosa muoversi sulla destra, ma invece di rallentare, d’istinto - senza pensarci - schiaccia l’acceleratore. La sagoma di un ragazzino sfreccia davanti alla sua auto come un coniglio in fuga senza che lui possa fare niente per evitarlo, e Jules, incapace di fare manovra, continua. Una volta tornato sul luogo dell’incidente del ragazzo nessuna traccia, al suo posto solo un nugolo di gente e il consueto mormorio di curiosi.
Il destino ha deciso per lui. A quel punto però non è il caso di rientrare subito a casa, meglio non farsi vedere in giro per il momento. E se qualcuno l’ha riconosciuto? Chissà chi è il bambino che aveva investito e soprattutto se è ancora vivo…Considerato che nulla sfugge alle sue sorelle stavolta Jules è davvero nei guai: in quarant’anni non era mai riuscito a nascondere nessuna scappatella, figuriamoci un guaio come quello.
Quando il giorno dopo apprende dai giornali che Joseph Papin è morto, affranto dal dolore e schiacciato dai seni di colpa, Jules decide di aiutare a tutti i costi Marie Papin, la madre del bambino: da quel momento provvedere alle spese per il funerale e prendersi cura di lei diviene la sua unica preoccupazione. Possibile che un terribile incidente si stia trasformando in un’opportunità di riscatto per lui e per la donna cui ha causato tanto dolore? Che sia davvero giunto il momento di liberarsi dalla morsa opprimente dell’affetto fraterno? Come una serie di circostanze fortuite avevano causato infelicità e sofferenza, allo stesso modo ora una diversa serie di coincidenze potrebbe rendere felici due persone. La vita gli sta davvero concedendo una seconda possibilità e lui non deve fare altro che afferrarla.
Nelle Signorine di Concarneau Simenon racconta una storia come tante: la vicenda di un uomo di mezz’età, cresciuto negli agi di un piccolo paesino della Bretagna ma incapace di badare a se stesso. Protetto dall’amore incondizionato ma soffocante delle sorelle, Jules non fa che compiere scappatelle che immancabilmente la famiglia mette a tacere, fino a che, colpevole di un delitto ben più grave, avrà la possibilità di voltare pagina e iniziare una nuova esistenza. Ci riuscirà?
Una storia comune, apparentemente banale che però, grazie alla maestria di un grande scrittore, si trasforma in un racconto esemplare: diviene la cifra di un’esistenza come tante in cui si paventa la possibilità di un cambiamento che lotta continuamente con l’eterno ritorno dell’uguale. La forza di Simenon sta nel riuscire a stupire il lettore con un colpo di scena ben diverso da quello che si aspetterebbe.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore