Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il silenzio della cattedrale - Gianfranco Baldazzi - copertina
Il silenzio della cattedrale - Gianfranco Baldazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Il silenzio della cattedrale
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il silenzio della cattedrale - Gianfranco Baldazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Romanzo storico/thriller ambientato nel Medioevo, alle soglie del Rinascimento, sull'Appennino, a metà strada tra la Firenze dei banchieri e degli artisti e la Bologna scalpitante delle libertà comunali. Narra della costruzione di una grande Cattedrale attorno alla quale ruotano personaggi importanti e non, fra intrighi e giochi di potere, ricchezze e miserie proprie di quel tempo. Molti sono i protagonisti (un maestro di pietre, un abate provenzale, un mercante, una giovane e ambiziosa prostituta, una moglie devota, un priore privo di scrupoli, una strega adolescente) che intrecciano la vicenda in una montagna maledetta e fra i rituali lenti di una grande abbazia benedettina. Il tutto durante il travagliato ritorno dei Papi da Avignone, il tumulto dei Ciompi, il passo pesante del Sant'Uffizio, la peste e le mire espansionistiche sulla Toscana dei Visconti di Milano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
720 p., Brossura
9788834200254

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Il Silenzio della Cattedrale è un libro speciale, unico nel suo genere. Non è un thriller in senso stretto, poiché non c’è qualcuno che indaga, un colpevole o un misfatto in particolare. Ci sono semmai più colpevoli, più misfatti e più personaggi chiamati a domandarsi il senso di quello che vivono. Non è nemmeno un romanzo storico nell'accezione che daremmo ai romanzi di Eco, perché, pur nella rigorosa ambientazione storica, non si legge per la curiosità di conoscere “il dietro le quinte” dei fatti storici narrati. Il Medioevo che finisce e il Rinascimento che sta per iniziare, sono lo scenario nel quale si dispiegano le storie individuali di una pluralità di individui, uniti, più che da una trama, da uno scopo comune. Lo scopo, la “visione ultima”, infatti, è il cuore del romanzo e ciò che muove il lettore nella lettura delle oltre 700 pagine: vedere finalmente costruita la meravigliosa cattedrale in stile francigeno sull’Appennino tosco-emiliano. Quello che ho apprezzato maggiormente del libro di Baldazzi è la caratterizzazione dei personaggi, che ce li rende in qualche modo simpatici (nell’accezione del termine greco sympatheia, letteralmente "patire insieme"). Si patisce infatti con loro, che siano odiosi come Messer Nozzo, o adorabili come Frate Berardo. Si patisce con loro perché, in qualche modo, li capiamo e li amiamo tutti. Sono uno spaccato di umanità nel quale ci riconosciamo. Baldazzi ha avuto l’abilità di scrivere un romanzo in cui il dolore, anche nelle sue forme più estreme (povertà, fame, amore negato, ingiustizia, corpi violati, morte), diventa un corollario naturale dell’esistenza umana e, in quanto tale, è “la livella” sulla quale si appiattiscono tutte le diversità e si sospende ogni forma di giudizio. Non solo un grande libro, ma una lezione di senso sull'esistenza umana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore