Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sillogismi dell'amarezza - Emil M. Cioran - copertina
Sillogismi dell'amarezza - Emil M. Cioran - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 162 liste dei desideri
Sillogismi dell'amarezza
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sillogismi dell'amarezza - Emil M. Cioran - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questi pensieri sul tempo e sull'Occidente, sull'amore e sulla solitudine, sulla religione e sulla musica, la ribellione appare venata da ironia, lo sgomento da humour. Rimasti dapprima senza eco, i Sillogismi divennero poi il libro più letto di Cioran in Francia e in Germania e il più rappresentato nelle antologie di aforismi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
1993
23 giugno 1993
126 p., Brossura
9788845909764

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Da Cioran bisogna aspettarsi di tutto, perché la chiaroveggenza è un dono innato, e lo è sia quando fronteggia l'inferno a stupendi colpi di risa sia quando venera il cielo fra le mischie di una fanghiglia incombente. Cenere ammaccata, esecrabili negativi sciolti in immagini di genio, sguardo che scava e interroga ciò che lo trafigge, tanto "tutte le acque sono color dell'annegamento", Cioran ha abitato il breve come l'unica risposta al vano, all'inutile, alle stolte divoranti matasse del filosofico, orrido continente. Basti pensare al suo amore per la musica intesa come parola già vinta, annullata, un tutto che è davvero la chiave e il volo della felicità terrena e che si inchioda da solo in queste righe: "La musica, sistema di addii, evoca una fisica il cui punto di partenza non sarebbero gli atomi ma le lacrime". Ci si smarrisce nei capitoletti del libro come anime di fronte a un luogo di fortuna, un'oasi nelle secche del senso che non abbevera ma inquieta dissetando di più ancora, una delizia che incanta, stona e va a bersaglio proprio perché stona, amara meraviglia che torce ogni turbamento nel sale di una sentenza, e lo fiacca, lo innalza, finendo per offrirgli quella tranquillità che solo il negativo, quello vero, riesce a scolpire. Del resto: "Fortunato in amore, Adamo ci avrebbe risparmiato la storia". Non c'è allora che questo fiato corto, l'appena, il poco, l'intravisto, il frammento a sancire questo deserto del vivere nel suo più rosso tramonto. Qualcosa che egli stesso forse ascrive alla sua costola francese e allo stare accanto ai francesi: "A contatto coi francesi si impara ad essere infelici gentilmente". Se questa non è classe! Libro indispensabile, apre il cuore come una sinfonia o un notturno, lo smuove, lo fa annegare nella salvezza. Perché è vero che "solo l'idiota è attrezzato per respirare". Allora tutti in apnea, leggendo queste note di felicità.

Leggi di più Leggi di meno
Sergio
Recensioni: 5/5

Un libro stupendo,consigliato, però, a chi possiede una notevole dote di cinismo!Sempre attuale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emil M. Cioran

1911, Rasinari

Emil M. Cioran (Rasinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo. Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese. Vicino al pensiero esistenzialista, si distacca comunque dal movimento esistenzialista francese per la sua distanza ideologica dai principali esponenti quali Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus, rifiutando l'impegno politico attivo sul fronte progressista e condividendo la filosofia dell'assurdo del suo amico Eugène Ionesco, benché venata dal suo pessimismo radicale....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore