L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da Cioran bisogna aspettarsi di tutto, perché la chiaroveggenza è un dono innato, e lo è sia quando fronteggia l'inferno a stupendi colpi di risa sia quando venera il cielo fra le mischie di una fanghiglia incombente. Cenere ammaccata, esecrabili negativi sciolti in immagini di genio, sguardo che scava e interroga ciò che lo trafigge, tanto "tutte le acque sono color dell'annegamento", Cioran ha abitato il breve come l'unica risposta al vano, all'inutile, alle stolte divoranti matasse del filosofico, orrido continente. Basti pensare al suo amore per la musica intesa come parola già vinta, annullata, un tutto che è davvero la chiave e il volo della felicità terrena e che si inchioda da solo in queste righe: "La musica, sistema di addii, evoca una fisica il cui punto di partenza non sarebbero gli atomi ma le lacrime". Ci si smarrisce nei capitoletti del libro come anime di fronte a un luogo di fortuna, un'oasi nelle secche del senso che non abbevera ma inquieta dissetando di più ancora, una delizia che incanta, stona e va a bersaglio proprio perché stona, amara meraviglia che torce ogni turbamento nel sale di una sentenza, e lo fiacca, lo innalza, finendo per offrirgli quella tranquillità che solo il negativo, quello vero, riesce a scolpire. Del resto: "Fortunato in amore, Adamo ci avrebbe risparmiato la storia". Non c'è allora che questo fiato corto, l'appena, il poco, l'intravisto, il frammento a sancire questo deserto del vivere nel suo più rosso tramonto. Qualcosa che egli stesso forse ascrive alla sua costola francese e allo stare accanto ai francesi: "A contatto coi francesi si impara ad essere infelici gentilmente". Se questa non è classe! Libro indispensabile, apre il cuore come una sinfonia o un notturno, lo smuove, lo fa annegare nella salvezza. Perché è vero che "solo l'idiota è attrezzato per respirare". Allora tutti in apnea, leggendo queste note di felicità.
Un libro stupendo,consigliato, però, a chi possiede una notevole dote di cinismo!Sempre attuale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore