La collezione di Simboli e Segreti su Leonardo è ciò che si può definire un'ampia panoramica dell'artista, che però non dimentica i dettagli e meravigliose messe a fuoco sulle sue opere. Il formato quasi enciclopedico, l'astuta presenza di finestrelle che riportano lo sguardo del lettore su precisi particolari (altrimenti lasciati al "caso" di un osservatore distratto), le ottime illustrazioni ed il confronto con più artisti fa di questo libro un'eccezionale esempio di Arte in formato librario.
LIBRO
Simboli e segreti. Leonardo. I significati nascosti nei capolavori del genio del Rinascimento. Ediz. illustrata
42,08 €
-15%
49,50 €
+420
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Simboli e segreti. Leonardo. I significati nascosti nei capolavori del genio del Rinascimento. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
42,08 €
-15%
49,50 €
42,08 €
49,50 €
-15%
Attualmente non disp.
Chi di noi riesce a guardare il volto della Gioconda - l'opera d'arte più famosa al mondo - senza interrogarsi sul significato del suo misterioso sorriso? Nella speranza di sperimentare di persona il fascino di questo straordinario ritratto, le folle accorrono a contemplarlo nella sala del Louvre dove oggi è conservato. Non meno affascinanti sono gli altri dipinti di Leonardo, sia che ritraggano personaggi del suo tempo, sia che raffigurino creature celestiali, così come i disegni di luoghi a lui familiari, le sue fantastiche invenzioni e le intricate scene di battaglia. Film, romanzi e articoli hanno contribuito a rendere ancora più popolare la vita e l'arte del maestro toscano, pretendendo di rivelare e di interpretare i misteri nascosti all'interno delle sue opere, nonché le sconcertanti intenzioni dell'artista. In effetti l'opera di Leonardo offre numerosi simboli e segreti da svelare; i suoi dipinti, i minuziosi disegni e la sua carriera artistica appaiono oggi difficili da capire tanto quanto lo erano ai suoi tempi, quando era ritenuto dai contemporanei una figura geniale ed enigmatica. Come architetto, scultore, scienziato, inventore e soprattutto pittore, Leonardo incarna perfettamente le nuove idee e l'atteggiamento che hanno caratterizzato la cultura del Rinascimento nel Quattrocento e nel primo Cinquecento. Al servizio di mercanti fiorentini o dei papi, di regnanti, condottieri itineranti o nobili in ascesa, l'artista diede vita a opere che superano le aspetttative dei committenti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
In commercio dal:
19 ottobre 2011
Pagine:
260 p., ill. , Rilegato
EAN:
9788817051071
4/5
5
(0)
4
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.