L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' una galleria di trentasette personaggi bizzarri che fanno ricerche da pazzi o invenzioni assurde o propongono teorie strampalate. Il tutto è raccontato con la serietà di un saggio o di un trattato scientifico. C'è l'inventore di un "alto-forno da giardino per disfarsi con profitto di scatole, lattine e ferri vecchi". Un'altro inventa il pentaciclo. C'è chi propone, per spiegare i moti dell'Universo la teoria del Risucchio e della Pressione. Questa fondamentale scoperta scientifica, dovuta a Lawson, nasce dalla seguente osservazione: " E' possibile fare uscire la polvere della stanza, servendosi della pressione dei polmoni; quando invece si adopera il risucchio, la polvere ritorna nella stanza". C'è il commediografo che scrive la sceneggiatura del film " Tristano e Isotto" dove si narra del loro infelice amore....C'è, soprattutto, un gran divertimento nel leggere questo libro che è imperdibile.
Una visitazione rara della follia paranormale credulità superstizione umane, un segno di come la ragione anche in tempi recenti, ancora non riesca a superare il magico la superstizione il mito la deprivazione di minime basi scientifiche l'incultura, cause principali delle disgrazie umane anche secondo Leonardo. Cita pubblicazioni e teoremi che lasciano rabbrividiti del primitivo che tuttora persiste. Scrittura scorrevole e divertente, senza mai affondare con la critica sembra porsi dei dubbi e dei ma, mantenendo un dialogo sempre rispettoso e mai arrogante. Certi passi fan divertire e fatichi a trattenere la risata. Ho rischiato di svegliare mia moglie! Ora compro l'ultimo del bravo estinto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il genere del catalogo ha origini antiche – ci arriva del resto dai tempi in cui si pensava di poter agilmente catalogare il mondo – e nei secoli si è evoluto in fine gioco letterario. Si tratta infatti di un’arte che richiede equilibrio tra analiticità e selezione, gusto del bizzarro e amor di rilevanza, nonché tra nozione storica e invenzione, potendo agire sui molti gradi che vanno dal “tutto vero” al “tutto falso”.
Due le case editrici italiane che ne coltivano la tradizione. Sulla sponda più classica, e orientata sulle persone, Adelphi: suo Vite immaginarie di Schwob; suoi La sinagoga degli iconoclasti e Lo stereoscopio dei solitari di Rodolfo Wilcock; suo La letteratura nazista in America di Bolaño. Sul piano contemporaneo, e più orientato sugli eventi, c’è Quodlibet, che ci ha dato Morti favolose degli antichi e Vite efferate di papi di Dino Baldi, o ancora Incontri coi selvaggi di Jean Talon, e presso cui esce oggi il Catalogo delle religioni nuovissime, dove Graziano Graziani, già autore dell’utopico Atlante delle micronazioni, esplora l’universo dei più astrusi nuovi culti.
di Vanni Santoni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore