L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1980
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono sempre stato affascinato dalle teorie di Jung. Dopo la lettura di diversi saggi divulgativi, e in particolare del libro "L' uomo e i suoi simboli", mi sono deciso ad acquistare parte dei volumi dell'opera completa (dove è riproposto anche questo saggio). Le tre stelle sono motivate non per il contenuto, ma per il prezzo del libro. Per chi è appassionato di Jung, consiglio vivamente di non acquistare questi dispendiosi e brevi saggi, ma di optare direttamente per i volumi dell'opera completa. I brevi saggi hanno un prezzo di copertina in media di 10 euro. Per 30 euro si può acquistare uno dei volumi dell'opera completa di Jung, dove si trovano in media tredici o quattordici saggi!!!!!! Pertanto fate le vostre conclusioni.........
In questo breve scritto Jung da un lato riporta una serie di casi che corroborerebbero la tesi della sincronicità, dall’altro mette in discussione l’applicabilità dei metodi classici della sperimentazione scientifica (elementi al contorno, ripetibilità, ecc.), come modello di verifica dei fenomeni ESP. Fin qui il lavoro è piuttosto suggestivo e sufficientemente chiaro. Tuttavia, quando cerca di avvalorare l’ipotesi della sincronicità applicandola al rapporto mente-cervello non sembra convincente; quantomeno non è facilmente comprensibile, tanto più perché assume un dualismo tra carne e spirito senza darne alcuna spiegazione. Quando poi colloca le coincidenze acausali (sincronicità) in un quadro di riferimento spazio-tempo, il discorso comincia a farsi veramente incomprensibile, non tanto per le tesi sostenute, quanto per l’iter logico seguito.
A differenza della causalità,la sincronicità si dimostra un fenomeno connesso principalmente con processi che si svolgono nell'inconscio.Alla psiche inconscia spazio e tempo sembrano relativi,ossia la conoscenza si trova in un continuum spaziotemporale in cui lo spazio non è più lo spazio e il tempo non è più il tempo.Se quindi l'inconscio sviluppa e mantiene un certo potenziale alla coscienza,nasce la possibilità di percepire e "conoscere" eventi paralleli.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore