Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Sinfonia delle Alpi op.64 - SuperAudio CD ibrido di Johann Strauss,Radio Symphony Orchestra Francoforte,Andrés Orozco-Estrada
Sinfonia delle Alpi op.64 - SuperAudio CD ibrido di Johann Strauss,Radio Symphony Orchestra Francoforte,Andrés Orozco-Estrada - 2
Sinfonia delle Alpi op.64 - SuperAudio CD ibrido di Johann Strauss,Radio Symphony Orchestra Francoforte,Andrés Orozco-Estrada
Sinfonia delle Alpi op.64 - SuperAudio CD ibrido di Johann Strauss,Radio Symphony Orchestra Francoforte,Andrés Orozco-Estrada - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia delle Alpi op.64
Disponibilità in 3 settimane
19,90 €
19,90 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonia delle Alpi op.64 - SuperAudio CD ibrido di Johann Strauss,Radio Symphony Orchestra Francoforte,Andrés Orozco-Estrada
Sinfonia delle Alpi op.64 - SuperAudio CD ibrido di Johann Strauss,Radio Symphony Orchestra Francoforte,Andrés Orozco-Estrada - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
25 ottobre 2019
0827949062865

Conosci l'autore

Johann Strauss

1825, Vienna

Direttore d'orchestra e compositore austriaco. Nonostante l'opposizione del padre Johann (1804-49), che lo avrebbe voluto banchiere, studiò musica e violino e nel 1844 si presentò in pubblico con una propria orchestrina, che rapidamente si pose in vivace concorrenza con quella paterna. Alla morte del padre, unì le due orchestre e si produsse in una attività frenetica, trionfando in tutta Europa e anche negli Stati Uniti (1872). Nel 1871 iniziò a comporre anche operette; il suo Die Fledermaus (Il pipistrello, 1874) segnò il momento di massima fortuna del genere. La sua fama maggiore risiede tuttavia nei valzer (oltre 170) di cui fu chiamato «re»: soprattutto in quelli composti negli anni Sessanta per la corte viennese, con i quali seppe tradurre in musica l'ambiente spensierato e gaudente della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore