Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonia n.2 - SuperAudio CD ibrido di Franz Schmidt,Beethoven Orchester Bonn,Stefan Blunier
Sinfonia n.2 - SuperAudio CD ibrido di Franz Schmidt,Beethoven Orchester Bonn,Stefan Blunier - 2
Sinfonia n.2 - SuperAudio CD ibrido di Franz Schmidt,Beethoven Orchester Bonn,Stefan Blunier
Sinfonia n.2 - SuperAudio CD ibrido di Franz Schmidt,Beethoven Orchester Bonn,Stefan Blunier - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.2
Disponibilità in 2 settimane
29,60 €
29,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonia n.2 - SuperAudio CD ibrido di Franz Schmidt,Beethoven Orchester Bonn,Stefan Blunier
Sinfonia n.2 - SuperAudio CD ibrido di Franz Schmidt,Beethoven Orchester Bonn,Stefan Blunier - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Franz Schmidt (1874-1939): Sinfonia n. 2 in la bemolle maggiore Richard Strauss (1864-1949): Festliches Präludium op.61.
Un maestro dimenticato Franz Schmidt fu l’“uomo più musicale di Vienna”, come lo definì il suo collega compositore Gustav Mahler, anche se – a sua differenza – oggi è stato quasi completamente dimenticato. Il direttore Stefan Blunier ha riscoperto questo grande maestro del Tardo Romanticismo e ora, alla testa della sua Beethoven Orchester Bonn, presenta la Seconda Sinfonia di Schmidt insieme al Festliches Präludium di Richard Strauss, opera che venne scritta lo stesso anno per l’inaugurazione della Konzerthaus di Vienna. Lealtà tonale Nel corso della sua carriera Schmidt suonò in quartetto con Arnold Schönberg, ma l’idioma tonale dei due compositori non avrebbe potuto essere più diverso. Infatti, se Schönberg abbandonò presto l’armonia basata sulle tonalità maggiori e minori per passare poi alla scrittura dodecafonica, Schmidt rimase fedele all’armonia tonale fino alla fine dei suoi giorni. Dopo l’Anschluss che determinò l’annessione dell’Austria alla Germania, questa scelta fece nascere in molti il sospetto che Schmidt fosse colluso con i nazisti, un fatto che ovviamente non gli tornò utile dopo la caduta del Reich dei Mille Anni. Logistica strutturale Per la sua Seconda Sinfonia Schmidt richiese un’orchestra di dimensioni gigantesche. Nonostante questo, i fortissimo a piena orchestra sono limitati a pochi passaggi. Al contrario, in quest’opera Schmidt pose l’accento sulle caleidoscopiche sfumature timbriche prodotte da quella che sotto molti aspetti potrebbe essere definita una strumentazione dalle logiche quasi cameristiche. Alla base di quest’opera monumentale c’è una struttura costruita in maniera magistrale, con i temi e le variazioni che si accavallano con una logica stringente. Un trionfo musicale Al contrario, nel Festliches Präludium il mago dei suoni Richard Strauss privilegia – si potrebbe dire per l’ennesima volta – le sonorità ampie e maestose. Il coinvolgente sviluppo dello splendore orchestrale non può lasciare indifferente nessuno, soprattutto quando questa splendida registrazione live realizzata con l’innovativa tecnologia 2+2+2 di cui la MDG detiene l’esclusiva riesce a dare all’ascoltatore la netta impressione di stare assistendo a un concerto dal vivo comodamente seduto nella poltrona del suo salotto. Nel programma del concerto in cui venne eseguito per la prima volta il Festliches Präludium c’era anche la mitica Nona Sinfonia di Beethoven, ma l’opera che ottenne il successo maggiore fu quella di Strauss.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
MDG
1 luglio 2017
0760623200668

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Festliches Praeludium für großes Orchester, Op. 61: Festlich bewegt
Play Pausa
2 Symphonie No. 2 für Orchester in E-Flat Major: I. Lebhaft
Play Pausa
3 Symphonie No. 2 für Orchester in E-Flat Major: II. Allegretto con variazioni
Play Pausa
4 Symphonie No. 2 für Orchester in E-Flat Major: III. Finale Langsam - Ruhig und fließend
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore