Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Sinfonie complete (2 DVD) - DVD
Sinfonie complete (2 DVD) - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonie complete (2 DVD)
Attualmente non disponibile
32,90 €
32,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie complete (2 DVD) - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il cofanetto Rileggendo Brahms contiene due DVD con registrazioni live dei Concerti RSI effettuate durante il 2015-16 nella nuova Sala Teatro LAC, Lugano Arte e Cultura, di cui l'OSI è Orchestra Residente.
Partendo dagli Urtext della Neue Brahms Gesamtausgabe, OSI e Poschner propongono una visione del tutto nuova della produzione sinfonica di Brahms, in parte scaturita dal confronto con la tradizione interpretativa del "Brahms di Meiningen": la sua predilezione per «un tempo elastico», per un trasparente quadro sonoro, per una polifonia sempre percettibile, con le voci intermedie rivalutate in senso cameristico.
Bonus track: interviste a Poschner e al prof. Sandberger, direttore del Brahms-Institut. Un cofanetto realizzato grazie a Helsinn, Partner internazionale OSI.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
DVD
2
0889853888696

Informazioni aggiuntive

Sony Classical, 2017
Sony Music

Conosci l'autore

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore