Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Sinfonie complete - CD Audio di Anton Bruckner,Chicago Symphony Orchestra,Daniel Barenboim
Sinfonie complete - CD Audio di Anton Bruckner,Chicago Symphony Orchestra,Daniel Barenboim
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sinfonie complete
Disponibilità immediata
30,75 €
-50% 61,50 €
30,75 € 61,50 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 61,50 € 30,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 61,50 € 30,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie complete - CD Audio di Anton Bruckner,Chicago Symphony Orchestra,Daniel Barenboim

Dettagli

CD Audio
10
7 ottobre 2011
0028947798033

Conosci l'autore

Anton Bruckner

1824, Ansfelden, Linz

Compositore e organista austriaco.La vita e l'opera. Di origine contadina, fu avviato dal padre, che gli impartì anche le prime lezioni di musica, all'insegnamento nelle scuole elementari. Dopo aver terminato gli studi nell'abbazia collegiale di Sankt Florian (nei pressi di Ansfelden), dove ebbe anche lezioni di musica (organo, pianoforte e composizione), nel 1841 fu assunto come maestro elementare nelle scuole di Windhaag e poi di Kronstorf. Temperamento timido e indifeso (fu spesso paragonato a Schubert), B. intensificò in solitudine i suoi studi musicali: soprattutto dell'organo e del contrappunto, che portò avanti da autodidatta. Nel 1848 venne assunto come organista nell'abbazia di Sankt Florian, dove maturò la propria esperienza interiore: il culto cattolico della musica e lo spirito...

Costituita a Chicago nel 1891 sotto la direzione di Theodore Thomas, con una propria sede stabile dal 1904, venne a lungo diretta (1905-42) da Frederick Stock, già assistente di Thomas, al cui nome fu per qualche tempo intitolata (1906-12). Dopo Stock si succedettero sul podio, come direttori principali, D. Defauw (1943-47), R. Kubelik (1950-53), Fritz Reiner (1953-63) che ne intensificò l'attività discografica, J. Martinon (1963-68), quindi Georg Solti (dal 1969 al 1990), sotto il quale l'orchestra raggiunse il suo apice artistico, con numerose tourneés all'estero e incisioni discografiche (fra cui le sinfonie di Mahler). Nel 1991 la direzione è stata assunta da D. Barenboim.

Daniel Barenboim

1942, Buenos Aires

A cinque anni prende le prime lezioni di pianoforte con la madre, per poi proseguire gli studi musicali col padre, che sarà anche il suo unico insegnante. A sette anni dà il suo primo concerto ufficiale nella sua città. Nel 1952 si trasferisce con la sua famiglia in Israele.A undici anni è a Salisburgo per partecipare alle masterclasses di Igor Markevitch. Durante l’estate del 1954 incontra Wilhelm Furtwängler e suona per lui. Il grande direttore scriverà: «Il ragazzo Barenboim, all’età di 11 anni, è un fenomeno…». Nei due anni successivi Barenboim studia armonia e composizione con Nadia Boulanger a Parigi.A dieci anni debutta come pianista a Vienna e a Roma, poi a Parigi nel ‘55, a Londra nel ‘56,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Scherzo. Presto - Trio.
Play Pausa
4 4. Finale. Moderato - Allegro vivace

Disco 2

Play Pausa
1 1. Allegro molto moderato
Play Pausa
2 2. Adagio
Play Pausa
3 3. Scherzo. Lebhaft
Play Pausa
4 4. Finale. Bewegt und feurig
Play Pausa
5 1. Te Deum laudamus
Play Pausa
6 2. Te ergo
Play Pausa
7 3. Aeterna fac
Play Pausa
8 4. Salvum fac
Play Pausa
9 5. In te, Domine, speravi

Disco 3

Play Pausa
1 1. Moderato
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Scherzo. Maessig schnell
Play Pausa
4 4. Finale. Mehr schnell

Disco 4

Play Pausa
1 1. Gemässigt, mehr bewegt, Misterioso
Play Pausa
2 2. Adagio, bewegt, quasi Andante
Play Pausa
3 3. Scherzo (Ziemlich schnell)
Play Pausa
4 4. Finale (Allegro)
Play Pausa
5 Psalm 150, for Soprano, Chorus and Orchestra

Disco 5

Play Pausa
1 1. Bewegt, nicht zu schnell
Play Pausa
2 2. Andante quasi Allegretto
Play Pausa
3 3. Scherzo: Bewegt
Play Pausa
4 4. Finale: Bewegt, doch nicht zu schnell

Disco 6

Play Pausa
1 1. Introduction (Adagio) - Allegro (Mäßig)
Play Pausa
2 2. Adagio (Sehr langsam)
Play Pausa
3 3. Scherzo (Molto vivace, schnell) - Trio. Im gleichen Tempo
Play Pausa
4 4. Finale (Adagio - Allegro moderato)

Disco 7

Play Pausa
1 1. Maestoso
Play Pausa
2 2. Adagio. Sehr feierlich
Play Pausa
3 3. Scherzo. Nicht schnell - Trio. Langsam
Play Pausa
4 4. Finale. Bewegt, doch nicht zu schnell
Play Pausa
5 Helgoland for Men's Chorus and full Orchestra

Disco 8

Play Pausa
1 1. Allegro moderato
Play Pausa
2 2. Adagio (Sehr feierlich und sehr langsam)
Play Pausa
3 3. Scherzo (Sehr schnell)
Play Pausa
4 4. Finale (Bewegt, doch nicht schnell)

Disco 9

Play Pausa
1 1. Allegro moderato
Play Pausa
2 2. Scherzo (Allegro moderato) - Trio
Play Pausa
3 3. Adagio (Feierlich langsam, aber nicht schleppend)
Play Pausa
4 4. Finale (Feierlich, nicht schnell)

Disco 10

Play Pausa
1 1. Feierlich. Misterioso
Play Pausa
2 2. Scherzo (Bewegt lebhaft) - Trio (Schnell) - Scherzo da capo
Play Pausa
3 3. Adagio (Langsam, feierlich)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore