Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Sinfonie n.2, n.15 - CD Audio di Dmitri Shostakovich
Sinfonie n.2, n.15 - CD Audio di Dmitri Shostakovich
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sinfonie n.2, n.15
Disponibilità in 2 settimane
10,50 €
10,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie n.2, n.15 - CD Audio di Dmitri Shostakovich
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrazioni: Liverpool, ottobre 2010, giugno 2011
In via di completamento, il ciclo delle Sinfonie di Shostakovich dirette da Vasily Petrenko, attuale direttore stabile della Liverpool Philharmonic Orchestra, è stato ampiamente apprezzato e ha ricevuto molti elogi dalla critica. Questo settimo volume accosta due sinfonie agli antipodi: la seconda, in un unico movimento di estrema complessità, scritta in una fase sperimentale ma di aperto impegno politico (intitolata «a Ottobre», con riferimento alla rivoluzione bolscevica); la quindicesima, ultimo lavoro sinfonico del compositore, ricca di forti contrasti ma anche di spunti sarcastici.

Nominato nel settembre del 2009 direttore principale della Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, Vasily Petrenko ha stretto con la formazione inglese un legame fortissimo, come si può notare nella sua splendida integrale delle sinfonie di Shostakovich.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
19 giugno 2012
0747313270873

Conosci l'autore

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore