Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonie n.3, n.4 - SuperAudio CD ibrido di Alexander Nikolayevich Scriabin,Valery Gergiev,London Symphony Orchestra
Sinfonie n.3, n.4 - SuperAudio CD ibrido di Alexander Nikolayevich Scriabin,Valery Gergiev,London Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonie n.3, n.4
Disponibilità in 2 settimane
21,50 €
21,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie n.3, n.4 - SuperAudio CD ibrido di Alexander Nikolayevich Scriabin,Valery Gergiev,London Symphony Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Aleksandr Scriabin (1872-1915): Sinfonia n. 3 in do minore op. 43 Il poema divino; Sinfonia n. 4 op. 54 Il poema dell’estasi
In questo nuovo disco Valery Gergiev dirige la London Symphony Orchestra in una illuminante interpretazione della Terza Sinfonia “Il poema divino” e della Quarta Sinfonia “Il poema dell’estasi” di Aleksandr Scriabin. Questo disco costituisce il primo volume di una integrale delle sinfonie del grande compositore russo che promette meraviglie e uno dei progetti più ambiziosi varati da Gergiev con la London Symphony Orchestra nell’ultima fase del suo incarico di direttore principale della celebre formazione inglese. Gli appassionati di musica classica dai gusti più eclettici non potranno che accogliere con grande entusiasmo questo disco, che offre la possibilità di andare alla scoperta dell’opera orchestrale di un compositore estremamente peculiare. Scriabin scrisse la Terza Sinfonia poco dopo avere elaborato una filosofia di vita che esaltava l’ego individuale e i sensi. Con questo lavoro – che alcuni musicologi hanno definito un poema sinfonico in tre movimenti – Scriabin tentò di dare espressione all’evoluzione dello spirito umano. In seguito Scriabin affermò che il Finale della Terza Sinfonia aveva segnato un importante punto di svolta nella sua evoluzione di compositore e scrisse testualmente: «questa fu la prima volta che riuscii a percepire la luce nella musica […] la prima volta in cui vissi il pieno coinvolgimento emozionale, lo slancio e l’entusiasmo della vera felicità». Nel 1906 Scriabin fece pubblicare una poesia nella quale esponeva il “programma filosofico” di una nuova opera, che sarebbe diventata la sua Quarta Sinfonia. Il titolo di quest’opera si riferisce a un’estasi artistica, che viene espressa in termini musicali con una ricchissima tavolozza orchestrale e una meravigliosa fluidità armonica, che culminano nel Finale con la tonalità rivelatoria di do maggiore. In questo periodo Scriabin era influenzato dalla sinestesia e associava i colori ai diversi gradi della sua scala armonica atonale, mentre il codice timbrico del suo circolo delle quinte era improntato ai principi della teosofia. A proposito di Scriabin, Gergiev ha dichiarato in una recente intervista: «Scriabin va considerato a tutti gli effetti uno dei più grandi compositori che la Russia ha mai avuto […] Si tratta di un autore estremamente originale, che seppe creare un suo microcosmo sonoro. Scriabin seppe esprimere con la sua musica tutta la sua complessa personalità e la sua capacità di rendere i colori più disparati era leggendaria. Oggi Scriabin dovrebbe essere considerato come un artista che seppe creare magici universi sonori, un fatto di cui dobbiamo essergli molto grati. Non possiamo che restare stregati da queste opere e dall’aura sovrumana di questo compositore».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
18 novembre 2015
0822231177128
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore