Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonie n.4, n.7 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Beethoven Orchester Bonn,Stefan Blunier
Sinfonie n.4, n.7 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Beethoven Orchester Bonn,Stefan Blunier - 2
Sinfonie n.4, n.7 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Beethoven Orchester Bonn,Stefan Blunier
Sinfonie n.4, n.7 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Beethoven Orchester Bonn,Stefan Blunier - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonie n.4, n.7
Disponibilità in 2 settimane
29,60 €
29,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie n.4, n.7 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Beethoven Orchester Bonn,Stefan Blunier
Sinfonie n.4, n.7 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Beethoven Orchester Bonn,Stefan Blunier - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ludwig van Beethoven (1770-1827): Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60; Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Un’orchestra straordinaria La Beethoven Orchester Bonn porta a termine l’integrale delle sinfonie del compositore di cui porta con orgoglio il nome con un’interpretazione assolutamente travolgente. Più in particolare, nella elettrizzante esecuzione della Settima Sinfonia è possibile notare chiaramente tutti gli elementi che il direttore musicale della BOB ha chiesto ai suoi musicisti fin dall’inizio di questo ciclo, tra cui una profonda intensità espressiva, una ritmica piena di slancio, un’incontenibile energia e una straordinaria tensione emotiva, in grado di tenere il pubblico incollato alla sua poltrona con il fiato sospeso fino allo svanire dell’eco dell’ultimo accordo. Prima di questa celebre opera, i professori d’orchestra di Bonn presentano la Quarta Sinfonia in una luce del tutto nuova, cancellandone l’immagine insipida e trasformandola in una pagina brillante e degna di stare al fianco della sue vicine di catalogo, l’Eroica e la mitica Quinta Sinfonia. Il romanticismo della Quarta Sinfonia Questo processo di rivalutazione ha inizio già dall’enigmatica introduzione, con le sospensioni cromatiche che segnano il corso degli eventi, vigorosi accordi che cercano di individuare quasi a tentoni il percorso giusto e la musica che poco a poco assume un tono più chiaro, fino a sfociare nel brillante tema principale. L’approccio intensamente espressivo di Stefan Blunier sarebbe stato sicuramente apprezzato dagli ammiratori storici di quest’opera, come Robert Schumann, che considerava la Quarta la sinfonia «più romantica» che Beethoven avesse mai scritto, «una flessuosa fanciulla ellenica tra due giganti nordici». L’incontenibile vitalità della Settima Sinfonia Nessuno può stupirsi della fama di cui oggi gode la Settima Sinfonia. I ritmi trascinanti che pervadono i suoi quattro movimenti spinsero un critico tutt’altro che accomodante come Richard Wagner a definirla «l’apoteosi della danza». In ogni caso, non bisogna dimenticare che quest’opera vide la luce in un’atmosfera politica di importanza decisiva. La Settima Sinfonia di Beethoven esprime infatti come poche altre opere musicali coeve lo spirito euforico di una nuova epoca, che avrebbe dovuto unire i popoli europei alla vigilia del Congresso di Vienna Una nuova meraviglia della MDG Come si può spiegare lo straordinario impatto che questa integrale delle sinfonie di Beethoven – giunta oggi alla sua conclusione – realizzata da Stefan Blunier alla testa della Beethoven Orchester Bonn ha avuto fin dall’uscita del suo primo volume sul pubblico e sulla stampa specializzata di tutto il mondo? Questo successo si basa soprattutto su due ragioni: la prima – ovviamente – è il suo altissimo livello interpretativo e la seconda il fatto di essere la prima integrale delle sinfonie di Beethoven a essere stata registrata con l’incredibile suono tridimensionale garantito dal SACD multicanale, ponendosi come una pietra miliare della discografia e riuscendo a soddisfare le richieste anche degli audiofili più esigenti – e non solo di loro. La decisione di Stefan Blunier di presentare accanto alle sinfonie anche sette ouvertures di ascolto piuttosto raro aggiunge a questa integrale un ulteriore motivo di interesse e un graditissimo tocco di classe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
MDG
1 luglio 2017
0760623199566

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Adagio - Allegro vivace
Play Pausa
2 2. Adagio
Play Pausa
3 3. Allegro vivace
Play Pausa
4 4. Allegro ma non troppo
Play Pausa
5 1. Poco sostenuto - Vivace
Play Pausa
6 2. Allegretto
Play Pausa
7 3. Presto
Play Pausa
8 4. Allegro con brio
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore