Sinfonie n.9, n.21 - Serenata - CD Audio di Julius Röntgen,David Porcelijn
Sinfonie n.9, n.21 - Serenata - CD Audio di Julius Röntgen,David Porcelijn
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonie n.9, n.21 - Serenata
Attualmente non disponibile
27,20 €
27,20 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Julius Röntgen (1855-1932): Sinfonia n.9 Bitonale; Serenata in Mi maggiore; Sinfonia n.21 in La minore
La Sinfonia Bitonale di Julius Röntgen
La CPO prosegue la sua ampia e acclamata integrale delle opere orchestrali di Julius Röntgen, con altre tre opere che confermano per l'ennesima volta come il loro autore sia stato il compositore più prolifico e fantasioso che i Paesi Bassi abbiano avuto a cavallo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Nell'ultimo anno della sua vita l'arciromantico Röntgen compì una ardita sperimentazione in ambito tonale, componendo la Nona Sinfonia, detta "Bitonale", che venne pubblicata solo dopo la sua scomparsa. Sebbene su quest'opera permanga un vivace dibattito tra musicologi a proposito della sua reale bitonalità, nessuno può negare che in quest'opera il compositore olandese abbia voluto giocare su questa peculiarità. In particolare, nel primo episodio (Lento e mesto) le tonalità sono interrelate solo in maniera molto vaga e in nessun passaggio si presentano passaggi in entrambe le tonalità. A tratti la bitonalità sembra sciogliersi come neve al sole e ogni spunto fa emergere un nuovo centro tonale. Così, di volta in volta le diverse famiglie strumentali esprimono accordi che non arrivano mai insieme a quelli nell'altra tonalità e – anzi – non si avvicinano nemmeno. Nel suo capolavoro bitonale Röntgen vede il suo linguaggio gradevole e tutt'altro che moderno trionfare su quello che – alla fine dei conti – non era altro che un semplice gioco con la bitonalità. Nel complesso, si tratta di un'opera estremamente godibile, che merita di essere ascoltata con attenzione. Il programma di questo disco comprende anche la Sinfonia n.21, un'opera basata su un tema cromatico, arpeggiato e per la maggior parte discendente di tre battute in sei quarti, e una Serenata che fu eseguita solo una volta, ma seppe comunque suscitare l'unanime approvazione dei critici dell'epoca, che ne apprezzarono soprattutto la magistrale orchestrazione.

Dettagli

CPO
1 marzo 2017
0761203712021
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore