Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sissi. La solitudine di un'imperatrice - Allison Pataki - copertina
Sissi. La solitudine di un'imperatrice - Allison Pataki - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
Sissi. La solitudine di un'imperatrice
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Sissi. La solitudine di un'imperatrice - Allison Pataki - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Grazie a un'accurata documentazione storica e a una prosa scorrevole Allison Pataki offre al lettore il ritratto complesso e sfaccettato dell'imperatrice Sissi, fragile e indomita protagonista di un'epoca che non seppe comprenderla, né accettarne fino in fondo l'irrequieta, moderna personalità

«La vasta ricerca storica di Allison Pataki è evidente dal modo in cui esplora, con grande abilità, la vita complessa di una donna amata e, insieme, odiata da coloro che aveva accanto.» - Publishers Weekly

«Emozionante, avvincente, impeccabile. Allison Pataki ritrae meravigliosamente l'imperatrice Sissi. Una lettura obbligata.» - Lynn Cullen

È l'estate del 1868 e l'imperatrice Elisabeth d'Austria-Ungheria, che i suoi sudditi preferiscono chiamare semplicemente Sissi, vive una vita libera dai dettami di corte a Gödöll, la sua proprietà di campagna alle porte di Budapest. Andata in sposa all'imperatore Franz Joseph a sedici anni. Sissi è stata l'artefice del compromesso in virtù del quale l'Ungheria ha scelto di restare nel regno, permettendo agli Asburgo di mantenere il controllo di gran parte dell'Europa senza dover ricorrere alle armi. Un colpo di genio con cui la giovane imperatrice si è guadagnata il diritto a regnare insieme al marito alla corte degli Asburgo. Amatissima dai suoi sudditi ma aspramente criticata dalla suocera, l'arciduchessa Sophie, Sissi si è allontanata dallo sfarzo freddo e formale del castello di Schönbrunn, la sede imperiale degli Asburgo, trovando conforto nella selvaggia bellezza del paesaggio ungherese. A Gödöll può cavalcare tutto il giorno per campi e boschi, sciogliere i suoi leggendari capelli e intrecciarli con fiori di campo e godere, per la prima volta, delle gioie della maternità grazie alla piccola Valerie, l'unica tra i suoi figli che non le è stata strappata dalle braccia per essere chiusa nella nursery imperiale. A Gòdòll può anche incontrare liberamente il conte Andrassy, ministro degli esteri dell'Austria-Ungheria, che le malelingue, a Vienna e in tutta l'Austria, sussurrano sia il vero padre di Valerie, chiamata da tutti «la piccola ungherese». Un giorno, però, una lettera giunta da Schönbrunn, vergata dalla mano della sua secondogenita Gisela, la richiama ai suoi doveri, imponendole di rientrare nella capitale. Nella Vienna della metà del XIX secolo, dove i saloni di rappresentanza e le camere da letto fanno da sfondo non solo a valzer e champagne, ma anche a tentazioni, rivalità e intrighi crudeli, l'attendono nuove congiure e nuovi, inaspettati nemici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
19 ottobre 2017
540 p., Rilegato
9788865594551

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandra
Recensioni: 5/5

Seconda parte sulla vita di Sissi. Coinvolgente.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Seconda toccante parte della storia di Sissi. Ancora una volta questa scrittrice riesce a miscelare fatti storici e narrazione. Un libro potente sulla storia di Sissi.

Leggi di più Leggi di meno
SILVIA
Recensioni: 5/5

Questo libro mi è piaciuto moltissimo, descrive la figura dell'Imperatrice Elisabetta d'Austria con i suoi pregi e i suoi difetti .... sconvolgente come ricchezza, potere e bellezza possano nascondere tanta infelicità. Soprattutto ho trovato molto toccante la descrizione della fine tragica dell'unico figlio maschio di Sissi, Rudolf. Quando un libro emoziona così tanto merita di essere letto, lo consiglio!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Allison Pataki

1984

Allison Pataki si è laureata con lode alla Yale University con una specializzazione in inglese. Collabora regolarmente con «The Huffington Post» e «FoxNews.com», ed è membro dell'Historical Novel Society. Le radici austro-ungariche della sua famiglia sono state le principali fonti d'ispirazione di Sissi. La solitudine di un'imperatrice, uscito in Italia nel 2017. Nel 2019 esce con Neri Pozza Dove cade la luce.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore