Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 73 liste dei desideri
Il sistema della corruzione
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il sistema della corruzione - Piercamillo Davigo - copertina
Chiudi
Il sistema della corruzione
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Il sistema della corruzione

Descrizione


25 anni dopo Tangentopoli la corruzione non è diminuita: semmai ha cambiato le sue forme.

La corruzione in Italia non è un insieme di episodi isolati ma un vero e proprio 'sistema’, da cui è molto difficile sfuggire per chiunque abbia a che fare con la pubblica amministrazione. Davigo racconta quando da giovane segui l'indagine che portò alla condanna per corruzione di 29 su 30 funzionari dell'ufficio IVA di Vigevano, tanto che sulla porta fu appeso il cartello 'CHIUSO PER ARRESTI': uno dei giovani impiegati gli spiegò che appena assunto fu il suo capo a mettergli in mano la mazzetta, introducendolo a una pratica che - coinvolgendo tutto l'ufficio - era impossibile non condividere, se non ...con un atto di coraggio! Questo anche per le caratteristiche stesse della corruzione: 'serialità' (chi corrompe una volta lo fa ancora) è diffusività (per corrompere si crea una rete). 25 anni dopo Tangentopoli la corruzione non è diminuita: semmai ha cambiato le sue forme, passando da una corruzione centralizzata attraverso i partiti nazionali a una locale, attraverso le amministrazioni decentrate.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

5
2017
23 febbraio 2017
101 p., Brossura
9788858126721

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mike
Recensioni: 5/5

Una spiegazione del sistema della corruzione chiaro, lineare, riportando esempi interessanti. Un grande Davigo. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Stefania
Recensioni: 5/5

Ho avuto l'occasione di sentir parlare Davigo nella mia università e ne sono rimasta affascinata. Il libro, scritto in modo semplice e pungente, delinea il sistema della corruzione in Italia, un problema che logora il nostro paese e sottrae alle casse dello stato soldi (una cifra enorme ed indefinita proprio perché si accresce nell'illegalità) che potrebbero finanziare servizi al cittadino e che invece riempie le tasche di pochi. Piercamillo Davigo è uno dei magistrati del pool pulite degli anni novanta insieme ad altri magistrati scoprì un sistema fraudolento che coinvolgeva imprenditori affermati e politici in ruoli apicali: in breve scoperchiarono un vaso di Pandora che potrò allo scandalo di Tangentopoli e alla fine della prima repubblica. In questo suo ultimo libro Davigo ci mostra come la corruzione sia un problema endemico del nostro paese non è scomparso con tangentopoli. Non bisogna mai abbassare la guardia, se un cambiamento è possibile si può raggiungere solo con un cambio di mentalità e cultura che deve partire dall'educazione delle nuove generazioni, per questo credo che questo libro vada letto nelle scuole.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 1/5

Pessimo. Che la Laterza sia passata da pubblicare le opere di Croce, Einaudi e Calamandrei, alle noterelle di basso spessore morale e giuridico di antiliberali è davvero sconfortante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Piercamillo Davigo

attualmente presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, è presidente di Sezione della Corte Suprema di Cassazione, in servizio alla Seconda Sezione penale dal 2005. Entrato in Magistratura nel 1978, è stato assegnato al Tribunale di Vigevano con funzioni di giudice, poi dal 1981 alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano con funzioni di sostituto procuratore. Dal 1992 ha fatto parte del pool Mani pulite, trattando procedimenti relativi a reati di corruzione e concussione ascritti a politici, funzionari e imprenditori. Dal dicembre del 2000 è stato consigliere della Corte d’Appello di Milano. Tra le sue pubblicazioni, con Laterza ricordiamo: La giubba del Re (2004), La corruzione in Italia (2008), Processo all'italiana (2012), Il giudice (2015),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore