Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
IL SISTEMA FILOSOFICO DI CARLO CATTANEO
Scaricabile subito
1,00 €
1,00 €
Scaricabile subito

Descrizione


Carlo Cattaneo è stato uno dei maggiori intellettuali europei dell'Ottocento. La sua cultura, per la modernità e l'acutezza, ha esercitato una vasta e durevole influenza sulla vita morale e civile dell'Italia contemporanea; al tempo stesso, egli ebbe un ruolo importante nelle lotte per l'indipendenza nazionale, tanto da collocarsi accanto a Cavour, Mazzini e Garibaldi Il pensiero politico e sociale Carlo Cattaneo era un democratico e un repubblicano, contrario, al pari di Giuseppe Mazzini, all'idea di un'Italia posta sotto il dominio della monarchia dei Savoia. Fu però un avversario di Mazzini, poiché riteneva che l'indipendenza del paese, in conseguenza delle profonde diversità storiche e sociali delle sue regioni, dovesse assumere un carattere non già unitario e centralistico, bensì federale con la costituzione degli Stati uniti d'Italia (federalismo). Nelle aspirazioni di Cattaneo l'Italia federale avrebbe dovuto diventare parte dei futuri Stati uniti d'Europa. Nato a Milano nel 1801, dopo essere stato allievo del giurista e filosofo Gian Domenico Romagnosi, Cattaneo si era laureato in giurisprudenza nel 1824. Fiducioso nelle possibilità del progresso umano, interessato a studi di filosofia, economia e diritto, nel 1828 iniziò un'assidua collaborazione agli Annali universali di statistica, diventando una figura di spicco nella cultura lombarda. Accanto a studi linguistici, condotti con significative aperture ai nessi tra linguistica e antropologia, promosse brillanti ricerche di carattere storico-economico, come Le interdizioni israelitiche (1836-37). Nel 1839 fondò la rivista mensile Il Politecnico, dove, in polemica con il pensiero filosofico tradizionale, sottolineò, richiamandosi in particolare alla lezione di Galileo Galilei, l'importanza essenziale della scienza e della tecnica per il progresso sociale. Questa centralità della scienza e della tecnica era evidente nel quadro dello sviluppo del capitalismo moderno e del generale processo di incivilimento, che avevano la loro punta più avanzata e dinamica nell'Inghilterra e i loro principali strumenti nella circolazione delle idee, nel libero scambio delle merci e nella libera concorrenza tra i produttori. Un filone di grande rilievo degli studi di Cattaneo fu quello relativo alle origini delle città italiane e allo sviluppo dei nuclei borghesi, che trovò la sua maggiore espressione nel saggio La città considerata come principio ideale delle istorie italiane (1858). In un lavoro successivo, Del pensiero come principio d'economia pubblica (1861), egli sostenne che le facoltà intellettive costituiscono il fondamento e il principale motore del progresso economico e sociale. Il ruolo di Cattaneo nelle lotte per l'indipendenza nazionale Fino al 1848 Cattaneo aveva sperato che l'impero austriaco potesse trasformarsi pacificamente in una federazione di cui sarebbero divenute parti autonome la Lombardia e il Veneto. Ma l'insurrezione di Milano contro le truppe austriache nel marzo 1848 lo portò su posizioni democratiche rivoluzionarie e ad assumere un ruolo di primo piano nella direzione militare della lotta (Risorgimento). Dopo la vittoria austriaca, Cattaneo, recatosi in esilio, stese a Parigi il saggio L'insurrezione di Milano nel 1848; quindi prese a raccogliere un vastissimo materiale sulle vicende di quell'anno, che pubblicò nell'Archivio triennale sulle cose d'Italia dall'avvenimento

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1230003851050

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore