Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sistema Pixar - Christian Uva - copertina
Il sistema Pixar - Christian Uva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il sistema Pixar
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il sistema Pixar - Christian Uva - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nata da una costola della Lucasfilm di George Lucas, acquisita da Steve Jobs nel 1986 e divenuta nel 2006 di proprietà della Walt Disney, la Pixar rappresenta un grande esempio di industria creativa capace di imporre a livello globale un marchio di qualità che è cifra di una precisa visione del mondo, oltre che di un solido e corposo immaginario insieme infantile e adulto. Film come Toy Story, Alla ricerca di Nemo, Gli incredibili, Cars o Inside Out sono il frutto di un sistema industriale, narrativo, estetico e ideologico che ha rivitalizzato il cinema d'animazione, proponendo, fra tecnofilia e nostalgia, un'articolata riflessione sull'"american way of life" contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
8 maggio 2017
189 p., Brossura
9788815270580
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione. Una nuova narrazione nazionale

I. Una storia americana
1. Nuovi miti, antiche identità
2. Hippy e mormoni tra passato e futuro
3. L'ideologia californiana
4. Un brand nel brand
5. Software culturali
6. Monoliti, memorie e «loghi comuni»
7. Un modello eccezionale
8. L'habitat

II. Estetica, tecnologia, ideologia1. «Better than real»
2. Umano, troppo umano, perturbante
3. Il sex appeal dell'inorganico
4. La morale dei giocattoli
5. Immaginari industriali
6. Visioni promozionali
7. «Pixar Revolt»
8. Collettività eterogenee e creature difettose
9. L'energia liberatrice della tecnologia

III. Mito, memoria, identità
1. Il mito americano fra tradizione e modernità
2. Archivi della memoria
3. Il film più «yankee»
4. La condizione suburbana
5. Viaggi al centro dell'identità
6. C'era una (s)volta...
7. «Life in plastic»
8. Nuovi maschi

Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carol
Recensioni: 5/5

Molto ben scritto e approfondito. Interessante analisi della casa cinematografica che ha rivoluzionato il mondo dell'animazione, dai suoi fondatori fino all'era di Trump. L'autore ne illustra la filosofia, le tecniche, lo storytelling, le connessioni con i miti dell'immaginario americano, i motivi del successo, partendo dalla personalità dei fondatori, dai film e dai personaggi. Convincenti le tesi che porta avanti, in maniera conciso seppur dettagliata. Interessanti i riferimenti e i collegamenti con sociologi e mediologi. Unico suggerimento: avrei raccolto le informazioni sui film e i registi sparpagliate nel libro in una filmografia completa in appendice.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Christian Uva

Christian Uva è ricercatore presso l’Università Roma Tre, dove insegna storia del cinema e teorie e pratiche del cinema digitale. Ha scritto numerosi saggi per volumi collettanei e per riviste internazionali sui rapporti tra il cinema italiano, la politica e la storia repubblicana e sul nuovo regime iconico legato all’avvento delle tecnologie digitali. È direttore della collana Cinema, fondatore e condirettore della rivista «Cinema e Storia» per Rubbettino Editore, e membro dell’editorial board della rivista internazionale «The Italianist. Film». Ha pubblicato, tra gli altri, i seguenti volumi: Schermi di piombo. Il terrorismo nel cinema italiano (2007), Il terrore corre sul video. Estetica della violenza dalle BR ad Al Qaeda (2008),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore