Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione e struttura
Disponibilità in 7 settimane
20,00 €
20,00 €
Disp. in 7 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione e struttura - Nicolò Addario,Luciano M. Fasano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione e struttura

Descrizione


Dall’affermazione del trasformismo all’epoca dello Stato unitario e alla stasi istituzionale che contraddistingue l’attuale fase politica, il libro ricostruisce l’evoluzione di uno stato senza progetto, ancora oggi incapace di liberarsi degli errori del passato. La ricostruzione storica completa, dall’Unità a oggi, di un sistema politico anomalo.

L’Italia è una democrazia second comer, cioè il prodotto di un processo di democratizzazione fragile e squilibrato, che rispetto a quello sperimentato da altri paesi del mondo occidentale è avvenuto con gravi ritardi. Questo tratto costitutivo è all’origine di un sistema politico anomalo, caratterizzato dalla straordinaria fragilità di istituzioni poco autonome e permeabili ai più diversi interessi economici, così come privo di un moderno progetto di nazione in grado di condurre il paese sulla strada di una democrazia funzionante. Attraverso una lettura sistemico-evolutiva della vicenda italiana, dalla costituzione dello Stato unitario a oggi, si fornisce una chiave interpretativa originale delle principali ‘occasioni mancate’ dal nostro sistema politico di affrancarsi dalla sua congenita anomalia e approdare a una matura democrazia competitiva e dell’alternanza. Il sistema politico italiano viene descritto come un complesso istituzionale scarsamente differenziato dagli altri sottosistemi della società, in particolare da un sistema economico a sua volta contraddistinto dall’incapacità di strutturarsi secondo le leggi del capitalismo moderno, che ha finito con l’alimentare quella forma di democrazia consociativa che ancora oggi caratterizza il nostro paese. Secondo questa lettura, nel corso del tempo, la politica italiana ha attraversato una sequenza di congiunture critiche, vere e proprie finestre di opportunità che avrebbero permesso l’apertura di orizzonti nuovi, ma che per ragioni contingenti hanno prodotto esiti in contrasto con una logica di modernizzazione politica e istituzionale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
11 aprile 2019
211 p., Brossura
9788858135341
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore