Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Sistemi giuridici comparati - - - ebook
Sistemi giuridici comparati - - - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sistemi giuridici comparati
Scaricabile subito
4,90 €
4,90 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Sistemi giuridici comparati - - - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Lo studio monografico di un istituto, l'analisi dettagliata di un codice o di una Costituzione, la verifica e la comprensione di un potere pubblico vengono affiancate, nella quasi totalità dei casi, dall'indagine del substrato storico, politico e giuridico nonché attraverso il confronto con istituti, codici, costituzioni, poteri analoghi o similari presenti in ordinamenti giuridici stranieri.
Lo stesso concetto di "ordinamento giuridico" presuppone una comparazione con gli altri ordinamenti, al fine di valutarne i tratti essenziali e caratteristici, le peculiarità, le analogie e le differenze con le esperienze straniere.
Il presente volume si propone di fornire, in modo sintetico ma esauriente, gli strumenti per comprendere il metodo comparatistico in generale per apprestarsi ad affrontare la "comparazione", invero assai difficoltosa, tra i sistemi giuridici contemporanei.
Data l'enorme congerie di ordinamenti presenti, il testo si concentra sui tratti salienti delle due principali famiglie giuridiche, quella di civil law di origine romano-germanica e quella di common law di matrice anglosassone, analizzando successivamente gli ordinamenti che da essi discendono e che a essi sono ispirati (francese e tedesco per la prima, inglese e statunitense per la seconda): l'analisi di ogni sistema utilizza il medesimo schema espositivo che muove dall'evoluzione storica, prosegue con il sistema delle fonti e si conclude con una panoramica sugli organi costituzionali, il sistema amministrativo e giudiziario.
Cenni più sintetici riguardano ordinamenti cd. "minori" (che sarebbe più appropriato chiamare non originari), sia di civil law (Svizzera, Austria, Belgio, Olanda, Scandinavia, Penisola Iberica, Sudamerica), sia di common law (Scozia, Australia, Canada), sia ibridi (Sudafrica ed Israele); nonché vengono brevemente analizzati anche i sistemi dell'ex blocco socialista; l'ultimo capitolo è dedicato agli ordinamenti che non si fondano sul diritto inteso in senso occidentale (diritto Islamico, Indù, sistemi dell'estremo oriente e dell'Africa subsahariana).
Il testo, indirizzato principalmente agli studenti, tiene conto della manualistica più diffusa e consolidata, per dare un quadro breve, ma completo dell'affascinante mondo della comparazione giuridica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

-
123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
935,55 KB
160 p.
9788824441049

La recensione di IBS

Lo studio monografico di un istituto, l'analisi dettagliata di un codice o di una Costituzione, la verifica e la comprensione di un potere pubblico vengono affiancate, nella quasi totalità dei casi, dall'indagine del substrato storico, politico e giuridico nonché attraverso il confronto con istituti, codici, costituzioni, poteri analoghi o similari presenti in ordinamenti giuridici stranieri.Lo stesso concetto di "ordinamento giuridico" presuppone una comparazione con gli altri ordinamenti, al fine di valutarne i tratti essenziali e caratteristici, le peculiarità, le analogie e le differenze con le esperienze straniere.Il presente volume si propone di fornire, in modo sintetico ma esauriente, gli strumenti per comprendere il metodo comparatistico in generale per apprestarsi ad affrontare la "comparazione", invero assai difficoltosa, tra i sistemi giuridici contemporanei.Data l'enorme congerie di ordinamenti presenti, il testo si concentra sui tratti salienti delle due principali famiglie giuridiche, quella di civil law di origine romano-germanica e quella di common law di matrice anglosassone, analizzando successivamente gli ordinamenti che da essi discendono e che a essi sono ispirati (francese e tedesco per la prima, inglese e statunitense per la seconda): l'analisi di ogni sistema utilizza il medesimo schema espositivo che muove dall'evoluzione storica, prosegue con il sistema delle fonti e si conclude con una panoramica sugli organi costituzionali, il sistema amministrativo e giudiziario.Cenni più sintetici riguardano ordinamenti cd. "minori" (che sarebbe più appropriato chiamare non originari), sia di civil law (Svizzera, Austria, Belgio, Olanda, Scandinavia, Penisola Iberica, Sudamerica), sia di common law (Scozia, Australia, Canada), sia ibridi (Sudafrica ed Israele); nonché vengono brevemente analizzati anche i sistemi dell'ex blocco socialista; l'ultimo capitolo è dedicato agli ordinamenti che non si fondano sul diritto inteso in senso occidentale (diritto Islamico, Indù, sistemi dell'estremo oriente e dell'Africa subsahariana).Il testo, indirizzato principalmente agli studenti, tiene conto della manualistica più diffusa e consolidata, per dare un quadro breve, ma completo dell'affascinante mondo della comparazione giuridica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore