Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Snow - Orhan Pamuk - cover
Snow - Orhan Pamuk - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Snow
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,38 €
-15% 9,86 €
8,38 € 9,86 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 9,86 € 8,38 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 9,86 € 8,38 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Snow - Orhan Pamuk - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The year is 1992. Ka, a poet and political exile, returns to Turkey as a journalist, assigned to investigate troubling reports of suicide in the small and mysterious city of Kars on the Turkish border. The snow is falling fast as he arrives, and soon all roads are closed. There's a 'suicide epidemic' amongst young religious women forbidden to wear their headscarves. Islamists are poised to win the local elections and Ka is falling in love with the beautiful and radiant Ipek, now recently divorced. Amid blanketing snowfall and universal suspicion, he finds himself pursued by terrorism in a city wasting away under the shadow of Europe. In the midst of growing religious and political violence, the stage is set for a terrible and desperate act . . . Touching, slyly comic, and humming with cerebral suspense, Snow evokes the spiritual fragility of the non-Western world, its ambivalence about the godless West, and its fury. 'A novel of profound relevance to our present moment' The Times
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Paperback / softback
448 p.
Testo in English
198 x 126 mm
342 gr.
9780571218318

Conosci l'autore

Orhan Pamuk

1952, Istanbul

Scrittore turco, Premio Nobel per la letteratura nel 2006. Abbandonati gli studi di architettura, esordisce con il romanzo Il signor Cevdet e i suoi figli (1982), affresco di tre generazioni ambientato nel quartiere natio di Nisantasi, con il quale ottiene grande successo; cui sono seguiti La casa del silenzio (1983) e Il castello bianco (1985), nei quali l’incontro tra un giovane veneziano e uno studioso ottomano è pretesto per affrontare quello, problematico e conflittuale, tra Oriente e Occidente. Lo stesso tema ricorre, declinato in modi diversi, anche nei più recenti Il mio nome è rosso (1998, premio Grinzane) e Neve (2002), dai risvolti più marcatamente politici. Istanbul (2003) ha affascinato per l’abile tessitura che cuce...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore