Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

So che un giorno tornerai - Luca Bianchini - copertina
So che un giorno tornerai - Luca Bianchini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 90 liste dei desideri
So che un giorno tornerai
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
So che un giorno tornerai - Luca Bianchini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con ironia e un pizzico di nostalgia, Luca Bianchini ci prende per mano e ci porta a conoscere i sentimenti più nascosti in ognuno di noi, per scoprire che non hanno confini, "da Trieste in giù". Alla fine, ognuno di noi s'innamora di chi ci guarda per un attimo e poi ci sfugge per sempre.

Alla fine, ognuno di noi s'innamora di chi ci guarda per un attimo e poi ci sfugge per sempre

Angela non ha ancora vent'anni quando diventa madre, una mattina a Trieste alla fine degli anni Sessanta. Pasquale, il suo grande amore, è un "jeansinaro" calabrese, un mercante di jeans, affascinante e già sposato. Lui le ha fatto una promessa: "Se sarà maschio, lo riconoscerò". Angela fa tutti gli scongiuri del caso ma nasce una femmina: Emma. Pasquale fugge immediatamente dalle sue responsabilità, lasciando Angela crescere la bambina da sola insieme alla sua famiglia numerosa e sgangherata. I Pipan sono capitanati da un nonno che rimpiange il dominio austriaco, una nonna che prepara le zuppe e quattro zii: uno serio, un playboy e due gemelli diversi che si alternano a fare da baby sitter a Emma. Lei sarà la figlia di tutti e di nessuno e crescerà così, libera e anticonformista, come la Trieste in cui vive, in quella terra di confine tra cielo e mare, Italia e Jugoslavia. Fino al giorno in cui deciderà di mettersi sulle tracce di suo padre, e per lui questa sarà l'occasione per rivedere Angela, che non ha mai dimenticato. So che un giorno tornerai è un romanzo sulla ricerca delle nostre origini, la scoperta di chi siamo e la magia degli amori che sanno aspettare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
2 ottobre 2018
264 p., Brossura
9788804706151

Valutazioni e recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(2)
4
(8)
3
(1)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La Bibliatra
Recensioni: 4/5

[estratto dal blog personale] Sabato 18 Maggio ho partecipato all’incontro con Luca Bianchini, per la presentazione del libro “So che un giorno tornerai”. Non avevo mai letto nulla scritto da lui, [...] Ha abbondantemente divertito la platea di ascoltatori di quella sera con una serie di aneddoti personali sui pugliesi, [...] La vicenda, infatti, inizia con questa giovane donna, Angela, che partorisce in un ospedale di Trieste. Le dicono che è nata una bambina e le chiedono quale nome le volesse dare, lei non lo sa, perché ha sempre pensato, o meglio sperato, che nascesse un maschietto, che avrebbe chiamato Giorgio. Alla fine decide per Emma, come Emma Bovary, ma è infelice, perché la nascita di un bambino era l’unica speranza di poter restare con il suo uomo, Pasquale. È un mercante di jeans calabrese, trasferitosi al nord per svolgere la sua attività, che le ha fatto la corte nel bar dove lei lavorava. Lei cede alle avances insistenti di quest’uomo bello, peccato che ha omesso un piccolo particolare: è già sposato! [...] I componenti della famiglia di Emma sono dei veri e propri personaggi farseschi[...] Nel romanzo la storia di Emma arriva sino all’età adulta, conosciamo, quindi tutte le fasi della sua vita, dalla nascita in poi e abbiamo modo di assistere alla sua trasformazione, soprattutto l’evoluzione del rapporto con questa madre assente e mitizzata nell’infanzia, sino poi, invece, alla resa dei conti, al chiarimento con lei,[...] Parallelamente al procedere della vita di Emma, nel libro, avanzano anche quelle degli altri personaggi, in particolare proprio quella di Angela, la mamma.[...] Il romanzo si legge tutto d’un fiato, la scrittura è semplice e la trama con un intreccio denso ed avvincente, caratterizzato da momenti tristi e altri di riflessione, ma non mancano dei passaggi spensierati e talvolta estremamente comici, come, ad esempio, il matrimonio dello zio Riccardo, [...] Fa da sfondo alla vicenda la città di Trieste, una città di mare, [...]

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 4/5

In parte ho ritrovato il Luca Bianchini di "Io che amo solo te"... la storia è abbastanza scontata ma è scritta bene, si legge in maniera scorrevole. Un bella vetrina di Trieste, luogo che in parte diventa protagonista del romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Sara
Recensioni: 5/5

Oh finalmente ho ritrovato in queste pagine il Bianchini che mi piace, quello di “ ti seguo ogni notte”, di “ instant love”, etc. Bellissimo romanzo, pieno di cose belle, meringhe e sentimenti. Angela, con le sue insicurezze e vanita’ , riesce comunque a farsi amare, sara’ merito delle parrucche di Monica Vitti? Assolutamente consigliato a chi vuole una storia leggera, scorrevole e piena di buoni sentimenti!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(8)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

“Alla fine, ognuno di noi s’innamora di chi ci guarda per un attimo e poi ci sfugge per sempre.”

Niente di più vero nella vita reale, niente di più vero di questo spaccato di vita che ci ha raccontato Luca Bianchini in “So che un giorno tornerai”, che prende spunto da una vicenda vera. Un soffio di bora accompagna queste pagine, insieme ai suoi personaggi, insieme al quadro spettacolare che è Trieste, Bassano del Grappa e Santa Severina.

Angela, madre giovanissima (diciassettenne) e la figlia Emma appena nata saranno le figure su cui si intreccerà tutta la storia: la tristezza di una nascita non cercata, associata ad un amore fallito e quindi a una figlia non riconosciuta dal padre, il non essere preparate a essere madre e quindi a scegliere una via di fuga, lontano, con la certezza che la famiglia di origine e i suoi valori sapranno crescere una creatura rifiutata. La storia si ripeterà con Emma e sua figlia Benedetta, ma Emma avrà la capacità, al contrario di sua madre Angela, di trovare risposte a domande sulla vita, che la porteranno a crescere una figlia con una madre presente e consapevole di poter contare sulla famiglia di origine.

Trieste è unica, e in questa storia ci calza a pennello, perché quello che troverete descritto di questa città è quello che Trieste è veramente. Trovo che sia il contorno perfetto a questa storia di relazioni, di intrecci, di amori fulminei, ma dove l’ovile, la famiglia, i fratelli sono quello che di più prezioso c’è per superare le difficoltà a cui ci mette di fronte la vita.

Un testo scorrevole, una sensibilità di scrittura in cui si riconosce Luca Bianchini, una storia vera, raccontata per caso e stesa tra le pagine di carta. Un modo per riflettere, per capire, per ritrovarsi, per correre dietro a un amore impossibile, ma intensissimo. Un argomento di alta sensibilità, il rapporto tra una madre e una figlia a distanza, difficile, introverso, dove l’unica richiesta è “voglio la mamma”, ma dove questa figura non riesce ad accettare questa creatura senza l’amore del padre, un padre che capirà i suoi errori nel corso della vita e che cercherà di porre rimedio.

Ma gli amori sanno veramente aspettare? Leggete il libro e lo saprete!

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luca Bianchini

1970, Torino

È nato a Torino l’11 febbraio 1970 e ama cucinare mentre scrive. Con Mondadori ha pubblicato i romanzi Instant love (2003), Ti seguo ogni notte (2004), la biografia di Eros Ramazzotti, Eros - Lo giuro (2005), Se domani farà bel tempo (2007), Siamo solo amici (2011), Io che amo solo te e La cena di Natale di Io che amo solo te (2013) – da cui sono stati tratti due film di grande successo –, Dimmi che credi al destino (2015), Nessuno come noi (2017), portato l’anno successivo sul grande schermo, e So che un giorno tornerai (2018). È una delle voci di Mangiafuoco su Rai Radio 1.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore