Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi - Elena Besozzi - copertina
Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi - Elena Besozzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi
Disponibilità immediata
39,00 €
39,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi - Elena Besozzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'analisi del rapporto società-cultura-educazione è parte integrante della riflessione sociologica e rimane fondamentale per delineare le condizioni dell'educabilità e della socialità in un'epoca contrassegnata da uno stato di crisi endogena dei sistemi di istruzione e formazione, e più in generale della vita sociale. In questa nuova edizione si ribadisce pertanto la rilevanza dell'educazione, all'interno del complesso (e anche molto travagliato) rapporto tra società e cultura, con l'intento di contrastare le tesi dei sostenitori della "fine dell'educazione". Il volume mantiene il suo impianto originario e la scelta di un approccio comunicativo, fondato sull'interdipendenza e la costruttività sociale e culturale, ritenuto tuttora adeguato nel ri-considerare temi quali la socializzazione, l'identità, le disuguaglianze di fronte all'istruzione, il ruolo di famiglia, scuola, insegnanti, gruppo dei pari, media. Dalle riflessioni risulta evidente il compito ineludibile della sociologia dell'educazione: chiarificare e comprendere la questione educativa nella società globalizzata, tecnologica e multiculturale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
28 febbraio 2017
Libro universitario
439 p., Brossura
9788843086856

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

Il testo nasce dalla necessità di chiarire la posta in gioco nel nesso tra società, cultura ed educazione, ma prende le mosse dalla consapevolezza che la modernità ha lasciato alle spalle un momento cupo per le scienze umane, caratterizzato, su vai livelli, dalla crisi, dal disagio, dalla perdita generale di senso, dell’affermarsi dell’individualismo, dal calo della partecipazione politica. Ciò che viene meno è un modello normativo ed integrato di educazione, quello sostenuto da Durkheim e dalle correnti funzionaliste della sociologia dell’educazione, ad esempio, per lasciare il passo ad approcci multidimensionali in relazione ai processi e ai sistemi formativi ed educativi. E, tuttavia, l’autrice non rinuncia ad individuare un progetto educativo efficace, utile, adeguato alla postmodernità, in grado di trasformare le informazioni in conoscenza, come sostiene Vartan Gregorian. Alla fine, dall’analisi storica dei vari modelli interpretativi della sociologia dell’educazione e dei fuochi portanti della disciplina, quali la socializzazione, l’identità, la devianza, la responsabilità etica, la stratificazione e l’uguaglianza, emerge una concezione dell’educazione estremamente complessa e con confini non così netti tra educazione formale/informale, mediata/immediata, intenzionale/occasionale, laddove l’importanza della comunicazione e della mediazione diventa cruciale all’interno di una concezione leggera di socializzazione o di socializzazione a bassa definizione, in cui sono caduti i punti di riferimento stabili e l’educazione si presenta come un’esperienza senza interlocutori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore