L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 37,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il testo nasce dalla necessità di chiarire la posta in gioco nel nesso tra società, cultura ed educazione, ma prende le mosse dalla consapevolezza che la modernità ha lasciato alle spalle un momento cupo per le scienze umane, caratterizzato, su vai livelli, dalla crisi, dal disagio, dalla perdita generale di senso, dell’affermarsi dell’individualismo, dal calo della partecipazione politica. Ciò che viene meno è un modello normativo ed integrato di educazione, quello sostenuto da Durkheim e dalle correnti funzionaliste della sociologia dell’educazione, ad esempio, per lasciare il passo ad approcci multidimensionali in relazione ai processi e ai sistemi formativi ed educativi. E, tuttavia, l’autrice non rinuncia ad individuare un progetto educativo efficace, utile, adeguato alla postmodernità, in grado di trasformare le informazioni in conoscenza, come sostiene Vartan Gregorian. Alla fine, dall’analisi storica dei vari modelli interpretativi della sociologia dell’educazione e dei fuochi portanti della disciplina, quali la socializzazione, l’identità, la devianza, la responsabilità etica, la stratificazione e l’uguaglianza, emerge una concezione dell’educazione estremamente complessa e con confini non così netti tra educazione formale/informale, mediata/immediata, intenzionale/occasionale, laddove l’importanza della comunicazione e della mediazione diventa cruciale all’interno di una concezione leggera di socializzazione o di socializzazione a bassa definizione, in cui sono caduti i punti di riferimento stabili e l’educazione si presenta come un’esperienza senza interlocutori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore