Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La società e l'utopia. Torino, Ivrea, Roma e altrove - Franco Ferrarotti - copertina
La società e l'utopia. Torino, Ivrea, Roma e altrove - Franco Ferrarotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La società e l'utopia. Torino, Ivrea, Roma e altrove
Disponibilità immediata
11,36 €
11,36 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,36 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 11,36 € 6,13 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,36 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 11,36 € 6,13 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La società e l'utopia. Torino, Ivrea, Roma e altrove - Franco Ferrarotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2001
7 aprile 2001
VIII-134 p.
9788879896290

La recensione di IBS

Negli anni della Resistenza e del dopoguerra, in un'Italia ancora chiusa nel guscio del provincialismo di regime e che si appresta allo schematismo delle contrapposizioni ideologiche, un giovane intellettuale di belle speranze e di incontenibile vivacità approda in una Torino «coperta di polvere e di sangue», e s'imbatte per caso nell'entourage di casa Einaudi. Promosso sul campo da Cesare Pavese, si fa traduttore e interprete della migliore cultura sociologica americana. Il giovanotto spende bene i suoi anni torinesi, né s'intimorisce di fronte agli strali che gli scaglia addosso il «mostro sacro» Benedetto Croce, irato contro le pretese della pseudoscienza sociologica.Dalla collaborazione con un altro grande della cultura italiana, Nicola Abbagnano, nascono allora i «Quaderni di Sociologia». E il cerchio si allarga ancora. Nella casa dei Levi a Torino avviene l'incontro decisivo, l'impatto con la personalità dirompente di Adriano Olivetti. Ne nasce la grande esperienza del laboratorio olivettiano di Ivrea, in cui fabbrica e servizi sociali, città e territorio si integrano a mostrare la forza realizzatrice dell'utopia. E quando, agli inizi degli anni sessanta, il sogno di Ivrea fatalmente si infrangerà, sarà Roma con le sue borgate e la sua umanità ai margini il nuovo scenario dell'inarrestabile volontà di ricerca. A distanza di cinquant'anni Franco Ferrarotti ripercorre in quest'autobiografia intellettuale lucida e pungente alcuni dei luoghi fisici e mentali del suo itinerario di vita e di lavoro, che lo ha portato ad essere incontestabilmente il padre nobile - e tuttora l'enfant terrible - della sociologia italiana contemporanea.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore