Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sofonisba. Ediz. critica
Attualmente non disponibile
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Sofonisba di Giovan Giorgio Trissino è la prima tragedia regolare della letteratura italiana. La portata dell’esperimento trissiniano si impone così alla storia letteraria occidentale dopo una lunga fase di oblio del genere teatrale compresa fra la tarda epoca imperiale romana e il basso Medioevo. L’inedito commento al testo e l’introduzione critica vogliono proporre un ripensamento del “Trissino letterario” a partire dal rapporto che intercorre tra la tragedia e il suo testo normativo, la Poetica di Aristotele, nel tentativo di dimostrare come a quell’altezza cronologica il dettato aristotelico fosse già noto non solo nei punti principali, ma anche nelle sue parti specifiche. Viene proposta una lettura della Sofonisba che tenta di mettere in luce le ragioni del suo parziale insuccesso, sottolineandone al contempo l’importanza nel panorama storico-letterario italiano per essere la prima lettura del dettato aristotelico che rimarrà stabile per tutto il Cinquecento. Un’altra notevole innovazione di questo lavoro è il metodo filologico impiegato per l’edizione del testo, ovvero quello della Textual Bibliography angloamericana, che a partire dall’individuazione delle edizioni più autorevoli permette di analizzare l’evoluzione della volontà d’autore nel passaggio tra la stampa Arrighi e quella Ianiculo, stabilendo infine il Testo base nell’edizione vicentina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
7 luglio 2023
251 p., Brossura
9791254960677
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore