Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Soggetto-Oggetto. Commento a Hegel - Ernst Bloch - copertina
Soggetto-Oggetto. Commento a Hegel - Ernst Bloch - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Soggetto-Oggetto. Commento a Hegel
Attualmente non disponibile
30,99 €
30,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Soggetto-Oggetto. Commento a Hegel - Ernst Bloch - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1982
1 agosto 1982
Libro universitario
558 p.
9788815220943

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 4/5

Quest'opera, apparsa nel 1952 e accresciuta di un capitolo sull'anamnesi hegeliana nel 1962, è stata scritta negli anni del secondo dopoguerra con l'intenzione di commentare il pensiero di Hegel agli studenti universitari. Ne è uscita un'opera per nulla divulgativa o di approfondimento, essendo un dialogo articolato con Hegel, per chiarire il marxismo e il suo rapporto con Hegel e più in generale per illuminare, per quanto possibile, il presente in vista di un futuro liberato dall'alienazione, attraverso una dialettica materialistica, aperta e non chiusa, calda e non fredda, come invece si era e si andava configurando con lo stalinismo. Non a caso già nel 53/54 l'opera di Bloch viene tacciata di revisionismo. Questo marchio purtroppo Bloch se lo è portatato addosso per tutta la sua vita intellettuale, e ancora oggi sembra persistere. Ma Bloch resta un grande marxista, che ha lottato per un socialismo concreto/utopico, con una dialettica non solo verso la storia e il suo divenire plurimo al novum ma anche verso la stessa natura, la cui materia non può più essere considerata in senso quantitativo e meccanicistico, ma anche in senso specifico e qualitativo, come conatus. La prima parte è sulle difficoltà del linguaggio e dello stile hegeliano. Nella seconda parte si ha una vera e propria disanima di tutta la filosofia hegeliana. La terza parte, la più avvincente, è tesa a scorgere in Hegel il lato antiquario e compiuto ma anche il suo lato processuale e liberatorio, quest'ultimo utilizzato come pungolo critico non solo contro il capitalismo ma anche verso il socialismo reale, con la sua ridicola pretesa di aver chiuso il circolo e compiuto il regno della libertà, senza rendersi conto che l'uomo e la natura devono ancora nascere alla loro dialettica di liberazione. Ben introdotto da Remo Bodei, con qualche errore qua e là, il libro mantiene la sua attualità, soprattutto per l'attenzione del filosofo nei confronti del marginale, con elogi a Proust e Joyce.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore