L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Il capolavoro della fantascienza filosofica.
«"Solaris" è una gemma abbagliante, la tragedia di Orfeo e Euridice dei nostri tempi, il testo per noi più alto dell'ultima letteratura polacca» – Oreste del Buono, Tuttolibri-La Stampa
«Solaris» è il capolavoro della fantascienza filosofica. Siamo nel lembo più estremo dell'universo esplorato dal genere umano. Un astronauta, dalla Terra, approda nella stazione spaziale che gira intorno al pianeta Solaris. Qui trova un'atmosfera di mistero e sospetto: nessuno lo accoglie, i pochi ospiti della astronave sembrano angosciati e sopraffatti, c'è un morto recente a cui si allude con circospezione ma senza sorpresa, gli oggetti subiscono strane deformazioni, si avvertono presenze. Solaris è noto agli umani come il grande pianeta "vivente". Appare in forma di vasto oceano e avrebbe dovuto conflagrare se la sua orbita avesse seguito le leggi della fisica. Ma è come dotato di capacità cosciente di reazione e questa capacità sembra legata alle apparizioni di fantasmi, proiezioni viventi di incubi, sogni e fantasie. L'astronauta è costretto a interrogarsi, mentre lo contagia la stessa angoscia che domina in tutto l'ambiente. Sul mistero della morte del compagno, innanzitutto. Ma questo lo spinge verso maggiori enigmi da svelare: se Solaris ha una propria vita, e che tipo alternativo di forma di vita; se le "apparizioni" hanno una qualche spiegazione accessibile; se tutta questa attività ha un fine, in qualche modo legato ai destini esistenziali degli umani. Se non è tutto addirittura un immane messaggio. Un'avventura avvincente e carica di attesa e mistero. Ma si potrebbe dire anche un'avventura epistemologica, nel senso che presenta alla lente della riflessione un numero enorme di quesiti che abitano i rami della filosofia. Fra essi, il più suggestivo sembra essere il tema dell'Identità, del Soggetto, dell'Io. Non esiste l'Io unico e identico a se stesso. Ognuno è un arcipelago di Io, e ciascuna delle isole di questo arcipelago si muove nei confronti dell'Io che le contiene, come un universo parallelo. Del resto, la mente, i suoi confini, le sue possibilità, i suoi legami con la potente macchina che la sorregge, il cervello, sono i temi attorno ai quali hanno sempre ruotato le storie di fantascienza di questo scrittore di Leopoli, cresciuto a Cracovia, esperto cibernetico, che è annoverato tra gli influenti capostipiti della moderna fiction di realtà virtuali.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A voi che è avete pianto per Arrival e lo rivendicate senza pudore, voi che vorreste convincere i vostri amici miscredenti che Interstellar è una pietra miliare, voi che avete scovato Moon di Duncan Jones e ve lo tenete stretto – e se non lo avete ancora scovato, cercatelo – a voi dico: ecco, niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza "Solaris". Tutta la fantascienza filosofica passata, presente e futura deve farci i conti, senza eccezioni – e menomale. Consigliato caldamente. Niente a che vedere col film con George Clooney, tranquilli.
Solaris di Lem rappresenta uno dei più riusciti tentativi di romanzo filosofico. Sin dall'inizio l'autore spinge il lettore a riflettere sulla vita e le varie sfaccettature della coscienza, lungo un percorso guidato ma che non ha mai la pretesa di dare una risposta dogmatica. Capostipite della fantascienza, grazie al suo modo originale di approfondire la complessità dell'animo umano, è un romanzo capace di affascinare e catturare anche i non amanti del genere,
Durante e dopo la lettura non mi sono mai sentito pienamente soddisfatto. Troppo filosofeggiante per i miei gusti attuali, ma che le idee siano accattivanti lo si percepisce presto. Il personaggio principale è costruito con un buon background ed è ben tangibile, sicuramente non è una marionetta piatta e bidimensionale nelle mani dell'autore. Autore che tuttavia si lascia andare a una serie di paragrafi descrittivi che non avviluppano il lettore ma risultano piuttosto ridondanti. Sono dunque tutte le descrizioni delle strane costruzioni architettoniche a rendere la lettura più pesante. Se fosse stato un po' più concreto, probabilmente l'avrei apprezzato molto di più.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore