L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Strepitoso!!!! Trama e stile coincidono in questo romanzo dove un episodio accaduto durante la guerra civile spagnola rivela cosa vuol dire schierarsi, fare la cosa giusta e correre il rischio di essere fraintesi e dimenticati. Unica pecca: il personaggio femminile un po' stereotipato..
Si tratta di un'opera veramente particolare. Tra romanzo e ricerca storica, la vicenda narrata cattura l'attenzione e sollecita riflessioni. La guerra civile imperversa, Repubblicani e fascisti, si scontrano, alternando vittorie e sconfitte. Un uomo scappa da una fucilazione di massa e si rifugia in mezzo ad una boscaglia, ma qualcuno lo scorge, un soldato, un nemico, potrebbe sparargli e chiudere i conti per sempre, invece, dopo interminabili minuti di sguardi e di attesa, quel soldato se ne va. Da questo momento in poi, il sopravvissuto tornerà alla realtà, cambiando la storia della guerra e della Spagna, creerà il falangismo e diventerà un propagandista di notevole livello. Cercas entra dentro la storia e scava dove è più difficile scavare, cerca dove è più difficile cercare. Chi era quel soldato? Quell'uomo che ha sollevato il dito dal grilletto. Cercas estrae l'umano che c'è in tutte le guerre e le contraddizioni e le volgarità e la tristezza e l'angoscia di chi ha vissuto l'indicibile e non trova le parole per esprimere tutto questo, ma ci prova comunque perché lui, Cercas, è uno scrittore e vuole trovare un senso a quello che è stato e non è stato e troppo spesso dimenticato.
racconto diseguale, persino banale all' inizio, comincia a prendere il volo con un ritratto morale del falangista, quasi una scheda, più efficace di un saggio sulla vera sostanza di quella che fu una guerra atroce fra il privilegio e la libertà. Poi, improvvisamente, nell' ultima parte, ti inchioda con una rivelazione di intensità epica sconvolgente. Ci si sente finalmente a casa, nella casa che vorremmo e che, in questi anni, in Italia, non ci è più concesso abitare. Ottimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore