Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
I soldi in testa. Psicoeconomia della vita quotidiana
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
I soldi in testa. Psicoeconomia della vita quotidiana - Paolo Legrenzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
I soldi in testa. Psicoeconomia della vita quotidiana

Descrizione


"Un dvd, una lampada al quarzo, una sedia da giardino; ma anche un taglio di capelli, una stanza singola, un biglietto di un treno: un qualsiasi bene ha varie caratteristiche che ci servono per definirlo. E il prezzo è probabilmente una delle più utili, o perlomeno è una di quelle che non trascuriamo quasi mai. Una volta che l'abbiamo fissato, insieme alle altre peculiarità che ci permettono di riconoscere quel bene, il prezzo tende a restarvi appiccicato. Tutto andrebbe bene, basterebbe che i prezzi restassero immutati, come avviene di solito per il peso e le dimensioni degli oggetti. Tuttavia è evidente che i prezzi salgono e talvolta, assai raramente, scendono. Ma come faccio a capire se sono i prezzi che sono saliti oppure sono io di cattivo umore? E soprattutto quanti pacchi di fusilli mi costa una stanza singola?" Paolo Legrenzi spiega cosa succede quando la nostra mente ha a che fare con i soldi, i risparmi, gli investimenti, gli alti e i bassi della vita, le perdite e i guadagni, partendo da una considerazione più generale: a chi rivolgerci per capire cosa è meglio fare? Verrebbe da dire ai consulenti finanziari. Invece, come argomenta in queste pagine Legrenzi, è alla psicologia che bisogna pensare, a quella disciplina che si occupa di tutti i comportamenti umani, e quindi anche del nostro agire economico, dalle scelte più spicciole e quotidiane fino alle decisioni più complesse. Per capire il valore delle cose, come spendere e risparmiare, fare prestiti per i consumi...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2011
3 marzo 2011
147 p., Brossura
9788842095392

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Paolo Legrenzi, docente di economia all'Università di Venezia,applica allo studio di questa importante scienza,colpevolmente trascurata dai media perché di difficile comunicazione e comprensione, le leggi fondamentali della psicologia,invitando i lettori a una gestione più consapevole e meditata delle poprie scelte finanziarie. Non è sempre scontato capire cosa c'è veramente alla base delle decisioni che prendiamo quando abbiamo a che fare con il nostro portafoglio, con le perdite e i guadagni dei nostri investimenti:perché,insomma,attribuiamo tutte le colpe dei nostri insuccessi in campo economico alla irrazionalità e volatilità dei mercati,quando invece dovremmo avere l'onestà di ammettere la nostra ignoranza,le paure, i pregiudizi che ci attanagliano se dobbiamo fare i conti con il patrimonio che abbiamo a disposizione. Così come in ogni campo della nostra esistenza ci affidiamo ad esperti (quando si tratta di curarci,di viaggiare,di affrontare problemi legali),spesso ci succede di metterci nelle mani di consulenti finanziari che tendono a fare più gli interessi della loro banca che i nostri. Quindi sarebbe bene riuscissimo ad alfabetizzarci nella finanza,insegnando anche ai nostri figli i rudimenti del comportamento economico: quali spese è meglio evitare,quali è conveniente incoraggiare,come non spaventarsi di fronte a un fallimento monetario,quale tipo di investimento scegliere.Legrenzi introduce a una comprensione del vocabolario economico di base:le differenze tra prezzo nominale e relativo,tra inflazione vera e percepita,tra fondi-obbligazioni-azioni,tra comportamenti previdenti e audaci o dettati dalla paura di perdite,sprechi e rischi. Anche attraverso divertenti esempi tratti da mondo animale, che molto può insegnare al nostro quotidiano, e con convincenti delucidazioni su questioni che alla maggior parte di noi possono sembrare astruse.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi libri recenti per il Mulino: Regole e caso (2017) nonché, con C. Umiltà, Una cosa alla volta (2016), Molti inconsci per un cervello (2018) e A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità (2019). Ha inoltre pubblicato Paura, panico, contagio (Giunti, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore