L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ultimo libro di Izzo che ho letto, un piccolo capolavoro che esprime tutta la capacità narrativa di questo autore venuto a mancare troppo presto. Affronta temi di grande attualità con semplice genuinità. La penna è quella inconfondibile dello scrittore che abbiamo conosciuto con Montale.
Avevo conosciuto ed amato Jean-Claude Izzo per la sua immensa trilogia di Marsiglia – composta dai tre romanzi Casino totale, Chourmo e Solea, incentrati sulle vicende del protagonista Fabio Montale -, e quando un’amica, anni fa, mi consigliò questo titolo di Izzo, che ancora non conoscevo, mi affidai alla fiducia riposta nella scrittura e nello stile di questo grande scrittore, e non esitai un istante ad acquistarlo. Posso dire oggi di aver scoperto quello che per me può rappresentare il capolavoro di Izzo. Ultimo libro scritto prima della sua prematura morte, Il sole dei morenti è uno struggente romanzo che esplora l’amore e la vita attraverso alcuni personaggi indimenticabili, primo fra tutti il protagonista Rico, un uomo che il naufragio della propria vita sentimentale lo ha condotto a vivere nei margini della società, senza più un lavoro, senza più un tetto dove dormire, distrutto dall’amore perso ed in preda al bisogno di alcool. E dopo la morte del suo amico Titì, Rico decide di abbandonare le strade di Parigi e ripartire per arrivare a Marsiglia, nella speranza di trovare il sole ed il calore della città e di rivedere Lea, colei che era stata il grande amore della sua gioventù. Una lettura imprescindibile che rimane impressa nel fondo dell’anima e permette ancora di più di apprezzare un autore che purtroppo ci ha lasciato troppo presto.
Descrivendo gli ultimi si parla sempre più di noi stessi e del mondo che ci circonda, della nostra sorte e fine. La fine è nota, ma in ogni fine vi è il sapore di una sconfitta o di una resa. In questo breve ma intenso libro si dipana un'esistenza che potrebbe essere o diventare la nostra, che forse, in qualche oscuro modo, sentiamo come nostra. Il sole dei morenti ci appartiene, nelle vicende di un uomo qualsiasi, ma che dolore e sofferenza, con la consapevole accettazione del proprio destino, rendono il suo viaggio al termine del giorno, egualmente coinvolgente, d'un Ulisse contemporaneo, nostro simile, nostro fratello. C'è molta pietà e disillusione, queste facce della stessa medaglia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore