L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo di chiusura della trilogia marsigliese. Un libro cupo e amaro, nel quale s'intrecciano tutta l'umanità, la tristezza e la disperazione di Izzo e del suo protagonista Montale. Fra le righe si affacciano spesso luminosi raggi di sole che abbagliano il lettore e illudono sulla possibilità che all'ineluttabile ci sia risposta, alternativa, attraverso l'amore, l'amicizia o quel che ne rimane. Ma un attimo dopo tutto riporta alla crudeltà della realtà, e del male. All'impossibilità di sfuggire, di negarsi, in una sorta di piano sequenza spietato che non concede tregua e stronca ogni speranza, fino all'epilogo, inevitabile. Un romanzo superbo.
Graffiante e lirico quasi in ogni rigo, una discesa lenta nelle pozze del male, nel malato gorgo di amori che diventano prestissimo addii, e un fondo di bevute e tristezze sotto una Marsiglia "dal sapore di pietra calda e di cicale che presto si metteranno a cantare". Morti in serie attorno a un uomo già disilluso, spezzato dai trascorsi difficili, messo di fronte "a questa miseria umana che riempie tutte le caselle di ciò che chiamiamo futuro". Romanzo luminoso e sinistro, romanzo senza salvezza. Come se le parole lottassero contro gli eccessi di una fisicità inscalfibile, contro un male troppo uguale a una sfinge, un male che sa tutto, che pedina i pensieri, anticipa ogni mossa, marca ogni battito, resta una leggerezza di malinconie soffiate a sollevare dal piombo nella mente un grano di resistenza e spirito. L'intreccio abbraccia malavita e politica, traffici spaventosi e denaro a valanghe. E tuttavia non c'è passaggio in questo marcio reticolo di azioni, anche nelle più sanguinose e esecrabili, che l'elemento umano non sappia leggere con quei bollori di rabbia che tengono in piedi l'amore per la vita, il segno di una bellezza, le dolci mani protettive di un brano di jazz contro un rodeo di spari e di vendette che agita la storia: "L'unico modo per dare un senso alla propria morte è provare una certa gratitudine per tutto ciò che è successo prima". Come un'eternità sospesa su un trapezio che un'enorme forbice, da sotto, può in ogni momento tagliare. La lebbra dei soldi in un animo che cerca tenerezza, amicizia, e che nonostante "si trovi sempre sul lato in ombra della vita" tenta di far gridare il suo cuore fra moli di gabbiani e mare sempre luminoso. Per amare e sentire ancora, per non perdersi "dall'altra parte della realtà, dove non esiste alcun accomodamento con l'insopportabile". Difficile dire che Izzo abbia fatto di meglio. Questo è senz'altro il suo libro limite, il suo poema al peccato, al silenzio, alla resa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore