Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Solidarietà. Un'utopia necessaria - Stefano Rodotà - copertina
Solidarietà. Un'utopia necessaria - Stefano Rodotà - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Solidarietà. Un'utopia necessaria
5,13 €
-46% 9,50 €
5,13 € 9,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,50 € 5,13 €
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,50 € 5,13 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Solidarietà. Un'utopia necessaria - Stefano Rodotà - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La solidarietà è una pretesa anacronistica, inconsapevole di una società divenuta liquida, perennemente segnata dal rischio, dilatata nel globale? I principi appartengono al tempo delle grandi "narrazioni" cancellate dalla post-modernità? La solidarietà è un principio nominato in molte costituzioni, invocato come regola nei rapporti sociali, è al centro di un nuovo concetto di cittadinanza intesa come uguaglianza dei diritti che accompagnano la persona ovunque sia. Appartiene a una logica inclusiva, paritaria, irriducibile al profitto e permette la costruzione di legami sociali nella dimensione propria dell'universalismo. Di legami, si può aggiungere, fraterni, poiché la solidarietà si congiunge con la fraternità. Nei tempi difficili è la forza delle cose a farne avvertire il bisogno ineliminabile. Solo la presenza effettiva dei segni della solidarietà consente di continuare a definire "democratico" un sistema politico. L'esperienza storica ci mostra che, se diventano difficili i tempi per la solidarietà, lo diventano pure per la democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2016
Tascabile
4 febbraio 2016
V-141 p., Brossura
9788858123348

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Manu
Recensioni: 5/5

Beh, non ha bisogno di molte parole. Rodotà di certo si commenta da solo. Insieme al suo testo "il diritto di avere diritti", "Solidarietà" si pone come saggio fondamentale del pensiero di Rodotà. L'amore per il prossimo ed il lucido intelletto guidano Rodotà, e lui guida noi, verso una analisi attenta e precisa di come la solidarietà sia nata e come sia insita in noi.

Leggi di più Leggi di meno
Edoardo Martino
Recensioni: 5/5

Un saggio semplicemente essenziale. In uno dei suoi ultimi scritti, Stefano Rodotà ci regala una preziosa lezione di umanità e ancora una volta ci dimostra come economia e diritto possano e debbano operare al servizio della comunità socio-politica.

Leggi di più Leggi di meno
Cinzia Cavallo
Recensioni: 5/5

Il giurista Stefano Rodotà ragiona qui, nel suo stile alto, di solidarietà, un sentimento difficile da attualizzare in un mondo in cui la libertà del mercato, spinta alle estreme conseguenze dal liberismo sfrenato, abbia eccitato molto gli opposti di avidità ed egoismo. Nel suo escursus storico il giurista invita il lettore a non confondere la solidarietà con la fraternità, uno dei pilastri della rivoluzione francese. Con una disamina interessante e sicuramente innovativa sottrae la solidarietà all'aspetto puramente caritatevole delle elargizioni buoniste presente invece nella fraternité francese in cui era mantenuta intatta la divisione gerarchica tra donatore e beneficiato e la ancora saldamente ai doveri e ai diritti civili che rendono compiuta una democrazia. Nel saggio la solidarietà diventa aiuto doveroso che uno stato democratico sia tenuto a garantire ai cittadini più svantaggiati e a quanti bussino alle sue frontiere affinché possano avere uguale accesso ai diritti fondamentali di salute, lavoro e decoro di vita. Se un certo tipo di potere gioca sulle disuguaglianze e aizza la guerra tra poveri così da allontanare da sé responsabilità e violenza, la solidarietà, intesa come diritto sociale, ripropone il principio di uguaglianza e con esso salvaguarda la dignità di chi si trovi in condizioni disagiate. Nel lungo e dettagliato percorso il sentimento solidale, sottratto agli umori variabili dell'approccio caritatevole pur utile e degno di rispetto, entra nel perimetro costituzionale, in un'area di largo respiro e di veduta lunga capace di contrastare le spinte xenofobe e razziste dettate da egoismo e utilizzate come fonte di consenso. Nel saggio Stefano Rodotà definisce la solidarietà utopia necessaria, desiderio forse irrealizzabile, ma, in ogni modo, speranza fondata sulla consapevolezza che spesso grandi svolte dell'umanità siano iniziate da visioni utopiche nate nel contesto di un mondo intellettuale rispettato e autorevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefano Rodotà

1933, Cosenza

Stefano Rodotà (Cosenza, 1933 - Roma 2017) è stato un giurista, politico e accademico italiano.È stato un esponenete del partito radicale, quindi è stato eletto al parlamento come indipendente, sostenuto dal PCI.Fu presidente di Sinistra Indipendente, aderì poi al Partito Democratico della Sinistra. È stato membro dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa e ha partecipato alla scrittura della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.Si batte per il diritto alla privacy nell'era di internet.Ha scritto numerosi saggi, tradotti poi in molte lingue. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore