Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I soliti ignoti. 20 anni dopo (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scontati alcuni anni di carcere, Tiberio - ridotto in miseria e tradito dalla moglie - si accorda con gli antichi compagni di reato a piccolo cabotaggio, Peppe Pantera e Feribotte, per intraprendere un'impresa più rischiosa (e proficua) delle precedenti: esportazione clandestina di valuta dall'Italia alla Iugoslavia, ignorando che i mandanti intendono farli rientrare in Italia imbottiti di droga...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1985
DVD
8054806311909

Informazioni aggiuntive

RTI, 2020
Mustang
99 min
Italiano (Dolby Digital 2.0)
Italiano per non udenti
1,85:1

Conosci l'autore

Vittorio Gassman

1922, Genova

"Attore e regista italiano. Nell'infanzia trascorsa tra Genova, Palmi e poi (definitivamente) a Roma, al seguito del padre ingegnere edile tedesco, già preannuncia un temperamento artistico esuberante e mercuriale. Allievo dell'Accademia d'arte drammatica, si impone come uno dei più dotati attori della propria generazione, in grado di affrontare sia i ruoli del repertorio classico (Amleto, Otello, Adelchi, Oreste) sia quelli del teatro moderno (Un tram che si chiama desiderio), lavorando con le compagnie più prestigiose e sotto i registi più importanti (in particolare L. Squarzina e L. Visconti). Nel 1954-55 fonda una propria compagnia, conservando sempre il gusto per la provocazione (da Kean, genio e sregolatezza, 1955, di Dumas padre, a Affabulazione, 1977, di Pasolini, fino a Ulisse e la...

Tiberio Murgia

1929, Oristano

Attore italiano. Lavora in miniera e in acciaieria ed è poi cameriere in un ristorante romano quando viene notato da M. Monicelli, alla ricerca di un tipico siciliano-macchietta per interpretare «Ferribotte», il ladruncolo fratello di Carmelina/C. Cardinale in I soliti ignoti (1958). Il soprannome deriva da «ferry boat», nome inglese del traghetto che fa la spola fra la Calabria e la Sicilia. Passato così felicemente dal natìo vernacolo sardo a quello siculo, si ritaglia un memorabile ritratto secondario nella storia della commedia all’italiana, ritrovandosi d’improvviso sommerso da ininterrotte scritture per reiterare all’infinito il meridionale segaligno e solenne, seriosamente impantanato in questioni di corna assortite e onore vilipeso. Una milanese a Roma (2001) di D. Febbraro è il suo...

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri, Frosinone

"Attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici del grande scrittore russo prestati...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore