L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Premi
1959 - Nastro d'Argento - Miglior attore - Gassman Vittorio
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«I soliti ignoti» è un film che ha un ruolo di enorme rilievo nella storia del nostro cinema, essendo il capostipite della commedia all’italiana. Racconta l’esilarante storia di cinque poveracci che organizzano un furto al Monte di Pietà, e per realizzare un colpo «scientifico» prendono lezioni da uno specialista dello scasso. È il 1958, e Mario Monicelli ha la grandiosa intuizione di affidare a Vittorio Gassman, fino a quel momento apprezzato attore drammatico, un ruolo comico; proprio grazie al “Peppe er Pantera” de «I soliti ignoti» la carriera di Gassman avrà una svolta decisiva. Naturalmente il film vive anche sulla bravura degli altri interpreti, tutti capaci di caratterizzazioni memorabili: Marcello Mastroianni è lo stordito aspirante mariuolo Tiberio Braschi, Carlo Pisacane è lo scalcagnato Capannelle dalla fame atavica, Totò è l’inarrivabile “professore” Dante Cruciani, specializzato in casseforti… E poi c’è la divina Claudia Cardinale, ventenne e alla sua prima pellicola italiana. Dopo oltre sessant’anni, «I soliti ignoti» resta un classico da scoprire o da riscoprire per il suo tono picaresco, per le gag ancora gustosissime, e per la regia ricca di verve che esalta l’eccellente sceneggiatura firmata dallo stesso Monicelli insieme ad Age, Scarpelli e Suso Cecchi D’Amico.
on questa pellicola di Monicelli, la critica e la storiografia del cinema italiano sanciscono l'esordio ufficiale di un nuovo genere cinematografico, in seguito ribattezzato Commedia all'italiana,[10] che si accompagnerà al neorealismo, al filone storico mitologico peplum e lo spaghetti-western, consacrando il cinema italiano del dopoguerra. Con I soliti ignoti nasce in Italia un nuovo tipo di commedia comica che abbandona i canoni consueti,[11] ispirati alla tradizione dell'avanspettacolo, del varietà o del Cafè Chantant, e che ereditando il testimone del neorealismo, ha per tema la quotidianità, la gente comune, con precisi riferimenti sociali nei quali il pubblico può riconoscersi.
Domando scusa, ma meglio essere precisi. Capannelle era andato in cucina, non in bagno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore