L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non si tratta di fantascienza molto tecnica né di temi molto nuovi, ma per essere scritto negli anni ’80 è abbastanza speculativo da essere interessante. Lo stile è conciso e scorrevole, lettura piacevole. Fare una sinossi dell'opera non ha senso e non servirebbe a niente, tuttavia Tevis narra una storia che non è mai statica, consente di riflettere su dove sta andando l'uomo e immagina un riscatto attraverso la consapevolezza. E da dove viene questa consapevolezza? Con intelligenza ed arguzia, Tevis la fa scoprire ai suoi due protagonisti umani nei libri(nell'imparare a leggere e scrivere)e nel cinema muto.
Sarà che c'è da riflettere, da immaginare un futuro pieno di "mancanze" ma personalmente questo testo mi ha lasciato abbastanza insoddisfatto visto il promettente tema. E' come se mancasse qualcosa, forse un pizzico di dinamicità in più per i miei gusti... Verso la fine ho avvertito una leggera ripresa, credo sia una questione di ritmo, di quel vagabondare intimista che non sempre amo. Come per "L'uomo che cadde sulla terra", le recensioni per "Futuro in trance" sono molto concordi e molto alte. Da leggere!
Un futuro grigio e silenzioso. Quando il mondo e il suo controllo sono in mano a macchine antropomorfe dall'intelligenza estremamente raffinata. Quando gli uomini non possono più guardarsi negli occhi, assuefatti da droghe calmanti, convinti di dover schivare ogni forma d'amore. La storia di un uomo che scopre un'antica pratica ormai condannata e caduta in disuso: la lettura, e attraverso essa, scopre la vita e la verità che da sempre gli erano celate. La storia di una donna che rifiuta le droghe imposte dalla società e - lucida, in un mondo assonnato - non può che prendere la via della ribellione. E ancora, la storia di un amore che cresce in un mondo in cui l'amore è vietato. La storia di un uomo che non è un uomo. Che vuole morire, ma che è stato progettato per non spegnersi mai. Una distopia geniale sull'importanza dei rapporti umani, ormai aboliti. Sull'importanza del pensiero critico e della lucidità. Un romanzo sulla bellezza dell'essere umano, che - pur imperfetto - è sempre in grado di modificarsi, migliorarsi e cambiare ciò che ha intorno. La flessibilità umana è messa sagacemente in contrasto con la fissità delle macchine, che in un solo, definitivo, modo sono state progettate. E la loro natura diviene la loro stessa prigione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore