L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Di cosa si parla in “La sonata a Kreutzer”? Diciamo di amore, di come esso sia stato per il protagonista fonte di immensi tormenti e della disperazione che da tale amore è derivata. Una vita agiata, serena, felice, da persona stimata e stimabile. Il dramma che viene in questo libro raccontato è drammaticamente contemporaneo e Tolstoj concepisce un personaggio che in pochissime pagine si delinea nettamente e con forza incisiva, dilaniato per quello che ha fatto e desideroso non di riscatto ma di dolore.
Lo stile di Tolstoj è sempre impeccabile ed in questo caso la lettura è particolarmente scorrevole. Tutto si svolge nel corso di un viaggio in treno; il protagonista, dopo un iniziale scambio di battute con gli altri passeggeri, racconta la sua vicenda al suo vicino di posto, un epilogo tristissimo finito sulle prime pagine dei giornali. L'uomo ha infatti ha assassinato la moglie per un presunto tradimento. Questo breve romanzo di Tolsoj è stato fortemente criticato per i toni aspri usati contro la società, le relazioni sociali tra individui e la figura della donna in essi. In sonata a Kreutzer, a mio avviso, troviamo molto di più, l'analisi di Tolstoj è molto profonda ed acuta e riesce a mettere a nudo particolari ipocrisie e carenze della società contemporanea nei quali è molto difficile non trovarsi concordi. Il protagonista si denuda completamente ed affiora l'animo umano, con le paure, le ossessioni, l'idea dell'amore, la delusione, la gelosia, l'orgoglio e la passione.
"Sonata a Kreutzer" è tra le opere più significative dell'ultimo Tolstoj, bellissima ed intensa, che però mi metterà in discussione e vi farà amare ed odiare i personaggi, spesso contemporaneamente. È la storia di un amore che definirei malato, complesso, che ben presto volge alla follia della gelosia e ha ripercussioni complesse quanto violente. Probabilmente, Tolstoj si ispirò ad una storia vera (forse addirittura personale) per la trama di questo libro. Autore mirabile, da non perdere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore