Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Sonate per pianoforte complete - CD Audio di Franz Schubert,Paul Badura-Skoda
Sonate per pianoforte complete - CD Audio di Franz Schubert,Paul Badura-Skoda - 2
Sonate per pianoforte complete - CD Audio di Franz Schubert,Paul Badura-Skoda
Sonate per pianoforte complete - CD Audio di Franz Schubert,Paul Badura-Skoda - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sonate per pianoforte complete
Disponibilità in 2 settimane
50,85 €
50,85 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
50,85 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
50,85 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sonate per pianoforte complete - CD Audio di Franz Schubert,Paul Badura-Skoda
Sonate per pianoforte complete - CD Audio di Franz Schubert,Paul Badura-Skoda - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da quando ne ha memoria, Paul Badura-Skoda è sempre stato intimamente legato alla musica di Schubert. In un’epoca in cui la conoscenza del compositore era ancora molto sommaria, Badura-Skoda esaminava attentamente le prime edizioni e i manoscritti, allo scopo di scovare degli errori e stabilire delle versioni Urtext che oggi sono di riferimento. Ma oltre a questo, egli riuscì a completare alcuni movimenti che Schubert aveva lasciato incompiuti senza peraltro aggiungere musica estranea al compositore. Nel saggio esauriente scritto appositamente per la presente registrazione (disponibile online) possiamo leggere con profitto, Sonata dopo Sonata, la natura del lavoro svolto.
La scelta degli strumenti d’epoca risponde ad una ricerca di colori e di gamme sonore che favoriscono una maggiore intimità con la musica del compositore, consentita soltanto dall’uso di quegli strumenti che Schubert conosceva, utilizzava e per cui scrisse effettivamente la sua musica.
Tuttavia, l’aspetto più sorprendente è quella sorta di identificazione tra l’esecutore, Badura-Skoda e il compositore, Schubert. In questa registrazione integrale delle sonate per pianoforte su strumenti d’epoca, che ebbe luogo a Vienna tra il 1991 e il 1996, il maestro viennese ci consegna il lavoro di una vita: la musica di Schubert con le sue passioni, la sua sofferenza e quel tono inimitabile che rende la sua città natale il luogo così essenzialmente e esistenzialmente correlato alla musica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
9
9 giugno 2017
3760195733646

Conosci l'autore

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Paul Badura Skoda

1927, Vienna

Pianista austriaco. Allievo del conservatorio di Vienna, si è poi perfezionato con E. Fischer. Attivo come concertista e didatta (dal 1962 al Mozarteum di Salisburgo), è più noto, tuttavia, per le sue incisioni discografiche, colte e raffinate, soprattutto dedicate a Mozart e ai classici viennesi, e per le quali ha impiegato anche strumenti d'epoca. È autore di importanti studi sull'interpretazione delle sonate di Beethoven (con J. Demus, 1970), dell'opera cembalistica di Bach (1990) e della musica per pianoforte di Mozart (1957, ed. riv. 1962), quest'ultima in collaborazione con la moglie Eva, nata halfar (Monaco 1929), musicologa, autrice di saggi su Haydn, Mozart, Schubert e sul classicismo viennese in genere.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore