Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sonate per violino - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco,Ildebrando Pizzetti,Hagai Shaham
Sonate per violino - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco,Ildebrando Pizzetti,Hagai Shaham
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sonate per violino
Attualmente non disponibile
27,30 €
27,30 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sonate per violino - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco,Ildebrando Pizzetti,Hagai Shaham
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Hagai Shaham e Arnon Erez proseguono la loro esplorazione del repertorio per violino e pianoforte dei primi decenni del XX secolo, volgendo questa volta la loro attenzione verso l’Italia. Shaham ed Erez sono conosciuti e apprezzati in ogni parte del mondo per la visceralità delle loro interpretazioni, una caratteristica che si adatta alla perfezione a queste opere dai toni esuberanti e intrise di una evidente contiguità con lo stile operistico dell’epoca. Ildebrando Pizzetti raggiunse il vertice della sua carriera di compositore in uno dei momenti d’oro della musica italiana, mentre il suo allievo Mario Castelnuovo-Tedesco fu costretto dalle leggi razziali approvate dal governo fascista a rifugiarsi negli Stati Uniti, dove ebbe modo di mettersi in luce scrivendo opere di grande interesse a Hollywood. La Sonata in la maggiore di Pizzetti fu descritta dal compianto John C.G. Waterhouse, il musicologo inglese più ferrato sul repertorio italiano del XX secolo, come «la sonata per violino e pianoforte di un compositore italiano di gran lunga più interessante che mi sia mai capitato di ascoltare». I suoi Tre Canti vennero invece pubblicati nel 1924 per violoncello e pianoforte e in un secondo tempo furono trascritti per violino dallo stesso compositore. La Sonata quasi una fantasia op.56 di Mario Castelnuovo-Tedesco fu portata a termine nel 1929 e dedicata ad Adila Fachiri, la grande violinista ungherese a cui Bartók aveva dedicato le sue due sonate per violino e pianoforte. I Tre Vocalizzi vennero composti in origine nel 1928 per voce senza parole e pianoforte. In seguito questi brani furono trascritti per violino e pianoforte da Mario Corti, che utilizzò gli effetti più brillanti e fantasiosi della tecnica violinistica, con un vasto utilizzo di passaggi a corde doppie e di armonici e un’estensione estremamente ampia, usando spesso le trasposizioni all’ottava per esprimere tutte le potenzialità dello strumento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
1 maggio 2014
0034571178691
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore