Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Sonate per Violoncello - CD Audio di Ludwig van Beethoven
Sonate per Violoncello - CD Audio di Ludwig van Beethoven - 2
Sonate per Violoncello - CD Audio di Ludwig van Beethoven
Sonate per Violoncello - CD Audio di Ludwig van Beethoven - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sonate per Violoncello
Disponibilità immediata
21,68 €
-25% 28,90 €
21,68 € 28,90 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 28,90 € 21,68 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 28,90 € 21,68 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sonate per Violoncello - CD Audio di Ludwig van Beethoven
Sonate per Violoncello - CD Audio di Ludwig van Beethoven - 2

Descrizione



Dopo anni di lavoro condiviso, Pentatone e Oxingale Records hanno unito le forze per un progetto che poteva nascere solo da due produzioni discografiche di esperienza. Questo primo risultato propone l’integrale delle Sonate per violoncello di Beethoven affidate a Matt Haimovitz, su uno strumento Goffriller veneziano del 1710 (e un archetto Dominique Peccattedello stesso periodo), e Chritopher O’Riley su un fortepiano Broadwood costruito nel 1823. Con una presa sonora dinamica e dettagliata, l’ascolto rivela una ricca interazione fra due strumenti molto diversi nella produzione del suono e fra due interpreti ove ogni singola frase è ipnoticamente cesellata.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
24 febbraio 2015
0827949047565

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore