Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Sonate per violoncello - Vinile LP di Franz Schubert,Frank Bridge,Mstislav Rostropovich
Sonate per violoncello - Vinile LP di Franz Schubert,Frank Bridge,Mstislav Rostropovich
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sonate per violoncello
Attualmente non disponibile
58,05 €
58,05 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
58,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
58,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sonate per violoncello - Vinile LP di Franz Schubert,Frank Bridge,Mstislav Rostropovich
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Franz Schubert (1797-1828): Sonata in la minore per arpeggione e pianoforte D.821 Frank Bridge (1879-1941): Sonata per violoncello e pianoforte.
Questa straordinaria rimasterizzazione su vinile da 180 grammi della Analogphonic vede il mitico violoncellista russo Mstislav Rostropovich e il pianista – nonché compositore – inglese Benjamin Britten eseguire l’incantevole Sonata per arpeggione di Franz Schubert e la quasi sconosciuta Sonata per violoncello e pianoforte di Frank Bridge. «Sono assolutamente sicuro che solo pochi appassionati sapranno resistere alla profonda intensità espressiva che Rostropovich riesce a trarre dalla Sonata di Bridge […] Sia il violoncellista sia il pianista evocano una sublime bellezza [nella sonata di Schubert], dove non si nota nemmeno una nota inutile persino nelle figurazioni più lineari e credo che tutti noi dobbiamo essere profondamente grati a quest’umile – per quanto fascinosa – opera di essere ricomparsa per la somma gioia di tutti gli appassionati. Da parte loro, i tecnici del suono hanno compiuto un lavoro semplicemente superbo, come si può notare facilmente dalla sensazionale fedeltà dell’immagine sonora, che vi darà l’impressione che i due musicisti stiano suonando di fronte a voi nel salotto di casa vostra» (Gramophone).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
1 giugno 2018
8808678160390

Conosci l'autore

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Mstislav Rostropovich

1927, Baku, Azerbaigian

Violoncellista e direttore d'orchestra russo. Figlio di un violencellista e di una pianista, debuttò in patria nel 1942 e a partire dagli anni '50 si è imposto nel mondo come uno dei maggiori violoncellisti viventi. Ha suonato in concerto con le più importanti orchestre, e in formazioni da camera con S. Richter, E. Giles, H. Horowitz, L. Kogan, Y. Menuhin e altri. Molti compositori gli hanno dedicato propri lavori, fra i quali Prokof'ev, Sostakovic e Britten. Ha svolto anche attività pianistica, specie come accompagnatore della moglie (il soprano Galina Pavlovna Visnevskaja), e direttoriale (debuttò al Bolscioi nel 1968). Dal 1974, privato della cittadinanza sovietica, ha vissuto all'estero. È stato interprete dalla personalità trascinante, di grande intelligenza musicale, portato all'espressione...

Frank Bridge

1879, Brighton

Compositore, direttore d'orchestra e violinista inglese. Dapprima membro di complessi da camera, fra cui il quartetto Joachim, si dedicò poi alla direzione a capo dell'orchestra del Covent Garden, della Philharmonic e della London Symphony Orchestra. Fu maestro di B. Britten. La fase più originale della sua produzione iniziò negli anni Venti (Sonata per pianoforte 1921-24) allorché B., superando l'iniziale influenza di Brahms e Ch. Stanford, approdò a una più personale ricerca armonica, che lo condusse a un cauto avvicinamento a Berg. Compose l'opera per bambini The Christmas Rose (1919-29), diversi brani sinfonici, un centinaio di liriche e varia musica strumentale da camera (quartetti, sonate ecc.) in cui diede il meglio di sé.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore