Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sonetti per Cecca da «La tiorba a taccone» - Felippo Sgruttendio de Scafato - copertina
Sonetti per Cecca da «La tiorba a taccone» - Felippo Sgruttendio de Scafato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sonetti per Cecca da «La tiorba a taccone»
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sonetti per Cecca da «La tiorba a taccone» - Felippo Sgruttendio de Scafato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un misterioso poeta secentesco, dall'identità mai definitivamente accertata, rovescia il canone lirico della poesia d'amore petrarchesca e rinascimentale per cantare le lodi, in vita e in morte (presunta), di Cecca, una popolana napoletana dalle grazie inquietanti e triviali. Eppure in lei c'è il fascino che tiene avvinto il malcapitato amante (e anche il lettore in vena di sapori forti). La lingua napoletana è una meraviglia, un continuo fuoco d'artificio di sonorità, pur nell'asprezza delle rime e del lessico, appena temperati dalle acrobazie formali e metriche del barocco. Quando non è stato possibile italianizzare la rima, si è fatto ricorso ad assonanze o si è mantenuto il termine napoletano il cui significato è riportato nel Glossarietto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
4 ottobre 2004
64 p., Brossura
9788888413396

Conosci l'autore

(sec. XVII) poeta italiano. Sotto questo nome è giunto un semiserio canzoniere d’amore, La tiorba a taccone (1646), che occupa un posto di rilievo nella poesia dialettale napoletana: l’opera è divisa in dieci «corde», quante sono quelle della tiorba, una specie di liuto che si suonava con un plettro chiamato taccone. Si tratta di uno stravolgimento grottesco del Canzoniere di Petrarca e della stessa lirica di G.B. Marino. Alcuni ravvisano in S. il poeta napoletano G.C. Cortese.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore